Un premio a Roma per i Territori del Pratomagno

Riconoscimento in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio
C’è anche la Regione Toscana con il progetto ‘I territori del Pratomagno’ tra le sette menzioni speciali consegnate stamani a Roma al ministero dei Beni culturali, in occasione della cerimonia del Premio nazionale del Paesaggio, riconoscimento biennale inserito all’interno della Giornata nazionale del Paesaggio.
145 i progetti in gara, 73 quelli ammessi: 15 encomi e 10 menzioni, di cui sette speciali. Tra questi, appunto, quello dedicato al Pratomagno, incentrato sulla rete di cammini: percorsi principali e diffusi di fruizione lenta connessi con risorse territoriali identitarie. Con l’obiettivo di tutelarle e valorizzarle: la Pratina di crinale, paesaggio aperto e luogo di ritrovo per la comunità, i castagneti da frutto e i terrazzamenti.
“Abbiamo fatto una proposta di qualità un progetto che porta avanti un percorso che si è sviluppato negli anni volto alla valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche del Pratomagno, con il coinvolgimento delle diverse istituzioni e realtà associative esemplificate dalla Carta dei Valori del Pratomagno, dalle Mappe di Comunità, e dall’Ecomuseo del Casentino. L’idea è far percepire il Piano paesaggistico non come un vincolo, ma appunto come un’occasione di sviluppo”, ha detto l’assessore alle Infrastrutture e governo del territorio Stefano Baccelli presente a Roma insieme al direttore dell’Urbanistica Aldo Ianniello e allo staff della struttura del Paesaggio della Regione che ha realizzato il progetto vincitore.