Ventitré milioni per l’ospedale Scotte di Siena

9 marzo 2023 | 15:00
Share0
Ventitré milioni per l’ospedale Scotte di Siena

Finanziamento da Roma per lotto volano, nuovo magazzino e piastra angiografica

Ventitré milioni per l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per il completamento del lotto volano delle Scotte, del nuovo magazzino e per i lavori di adeguamento della nuova piastra angiografica.

Il finanziamento arriva dal ministero della Salute con il supporto della Regione Toscana. Una notizia che precede di pochi giorni la presentazione della firma dell’accordo interistituzionale per la realizzazione delle opere di ristrutturazione edilizia, interventi e progettualità di ammodernamento dell’Aou Senese, che si terrà a Siena il 23 marzo.

“Abbiamo preso un impegno con Siena per ristrutturare e ammodernare l’ospedale Santa Maria alle Scotte e stiamo lavorando su questa strada – commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – Abbiamo condiviso progettualità e masterplan. I recenti finanziamenti approvati dal ministero della Salute ci supportano in maniera importante e contribuiranno a rendere l’Aou Senese sempre più competitiva, al passo con i tempi, anche per quanto riguarda tecnologie e strutture”. Risale allo scorso 13 giugno l’Accordo di programma integrativo sottoscritto dalla Regione Toscana con il ministero della Salute, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzato alla prosecuzione del programma pluriennale degli investimenti in sanità (articolo 20 della L. 67/1988).

Nel dettaglio da Roma arriveranno 8,3 milioni per la realizzazione del nuovo edificio Volano, 12 per l’edificio Magazzino, inoltre sono già stati finanziati i lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione di due angiografi, già in corso di acquisizione con finanziamenti Pnrr. Questi progetti vanno ad aggiungersi a quelli già approvati, tramite la Regione Toscana, sempre relativi al Pnrr”.

“Abbiamo rimodulato alcune progettualità in base al masterplan che ha messo in ordine cronologico le opere, permettendo di capire quali realizzare prima e quali dopo – spiega in dettaglio il direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta – Questa rimodulazione ci consente di riallineare i finanziamenti con l’ordine cronologico delle opere e, soprattutto, di dare copertura finanziaria completa a due nuove edificazioni, propedeutiche alla ristrutturazione dell’intero ospedale, a di investire in un importante ammodernamento tecnologico”.