Vetrina del presente e del futuro: al via l’Internet Festival

6 ottobre 2022 | 14:45
Share0
Vetrina del presente e del futuro: al via l’Internet Festival

Gli interventi del presidente Giani e degli assessori Nardini e Ciuoffo alla conferenza stampa di presentazione dell’evento pisano

Ha preso il via oggi, 6 settembre, ed è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Palazzo comunale,  la dodicesima edizione di Internet Festival, in programma a Pisa fino a domenica 9 ottobre.

Si tratta di quella che il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha definito “la vetrina del presente e del nostro futuro digitale”, aggiungendo che “siamo di fronte al profilo tecnologico di una Toscana che non solo si rende conto di quanto oggi siano importanti i social, ma di quanto lo siano i messaggi di comunicazione per la vita delle nostre comunità”.

Ha aggiunto che la manifestazione, ideata e organizzata dalla Regione, vuole anche essere un omaggio a Pisa e alla sua centralità tecnologica e culturale in un settore che ha trasformato il mondo.

Giani ha osservato poi che “internet è fondamentale per lo svolgimento dei servizi pubblici e ci ha aiutato molto nella recente gestione degli effetti delle calamità climatiche  consentendoci di svolgere meglio i nostri compiti di Protezione civile. Internet Festival è tutto questo: la sintesi della rivoluzione che la rete e i social hanno determinato nelle nostre vite. È anche l’espressione del nostro malcelato orgoglio per il fatto che la Toscana è stata la prima ad accogliere il messaggio di trasformazione che Internet avrebbe determinato”.

L’assessora alla formazione e al lavoro, Alessandra Nardini, ha detto che “occorre fare in modo che il processo di innovazione digitale crei e non sottragga lavoro e le nuove forme di occupazione devono garantire diritti e tutele”.
Nardini si è detta convinta che il mondo dell’università e della ricerca, dei quali da sempre Pisa è un’eccellenza devono dare un contributo in questa direzione.
“In questo settore – ha concluso Nardini – spetta soprattutto alle giovani generazioni essere protagoniste. La transizione digitale rappresenta una grande opportunità ma non deve né creare né acuire le disuguaglianze. Siamo orgogliosi di organizzare Internet Festival che mette in sinergia il mondo dell’università con quello della ricerca e che rappresenta un appuntamento di rilievo nazionale ed internazionale. E di farlo qui a Pisa, da sempre culla dell’innovazione e che intende continuare a giocare un ruolo da protagonista in questo settore”.

Da parte sua l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, ha sottolineato come “Internet Festival è l’occasione in cui riusciamo a raccontare ciò che facciamo, ma è anche il momento in cui cerchiamo di stimolare tutte le opportunità in cui l’innovazione digitale può essere al servizio dei cittadini. Si tratta di un’azione trasversale che cerchiamo di introdurre in tutta la Pubblica amministrazione e in particolare in Regione Toscana. Per farlo serve una mentalità meno schematica e settoriale e una apertura alla ricerca di nuovi strumenti e soluzioni. Il tema conduttore dell’imperfezione è azzeccato e di stimolo per cercare di migliorare le nostre prestazioni”.

È necessario inserire presto il diritto alla connettività nello Statuto della Regione Toscana. Va considerato a pieno titolo tra quelli ritenuti ormai fondamentali per garantire un adeguato livello di vita di comunità. Del resto si tratta di una delle esigenze più sentite dai cittadini”.

È con questo annuncio che il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha aperto il suo intervento al dibattito sulla Toscana digitale, una delle prime iniziative della prima giornata dell’internet Festival di Pisa.

Giani ha poi ricordato che ben 125 Comuni toscani su 270 hanno problemi di connessione in parte del loro territorio. 

Ed è stata, significativamente, scelta proprio la prima giornata per la firma dell’accordo tra la Regione Toscana e Infratel per lo sviluppo del wifi in tutte le aree della Toscana.

Ad apporle sono stati il presidente della Regione  Eugenio Giani, presente l’assessore regionale alle infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo, e Marco Bellezza, amministratore delegato di Infratel, la società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico, che  fa parte del Gruppo Invitalia ed è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo.

“È uno dei cardini del nostro impegno nella direzione di una sempre migliore connettività – ha ricordato l’assessore Ciuoffo – è costante, perché ancora oggi ci sono aree che necessitano di una maggiore copertura del segnale e questo accordo con Infratel serve ad ampliare la rete Wi-Fi Italia a copertura delle aree pubbliche del territorio regionale. Da oggi sono sia i Comuni che le strutture sanitarie a poter  richiedere la strumentazione adeguata per rafforzare le reti pubbliche esistenti, contribuendo a rendere concreto il principio di “Toscana diffusa” e valorizzando la qualità dell’offerta turistica regionale”.

La Regione promuoverà infatti, attraverso i propri canali istituzionali e altre iniziative dedicate, il coinvolgimento e la partecipazione degli Enti Locali al progetto. Inoltre, a livello locale, fornirà supporto ad Infratel Italia nel coordinamento delle attività di realizzazione e sviluppo del progetto.

L’obiettivo è quello di consentire a cittadini e turisti di connettersi gratuitamente ed in modo semplice ad una rete Wi-Fi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso l’app WiFi.Italia.It.

La realizzazione del progetto è non prevede oneri a carico del bilancio regionale.

Infratel si occuperà infatti della fornitura, dell’installazione, della configurazione e, per tre anni, della gestione dei nuovi access point da distribuire alle Amministrazioni che aderiranno a titolo gratuito all’iniziativa.

Ad oggi sono 4.260 i Comuni sul territorio nazionale che hanno aderito al progetto. I nuovi dispositivi saranno integrati alla rete già esistente, e la Convenzione avrà durata fino al 30 giugno 2024.

La Convenzione descrive le modalità di attuazione del progetto “Wi-Fi Italia” relativamente all’attivazione di nuovi punti di accesso Wi-Fi sul territorio regionale e all’integrazione di reti Wi-Fi pubbliche già presenti, al fine di incrementare il numero di Comuni aderenti al progetto in coerenza con gli obiettivi fissati a livello nazionale.