Dalla Regione 500mila euro all’Asp Martelli per interventi sugli impianti energetici

29 settembre 2022 | 10:30
Share0
Dalla Regione 500mila euro all’Asp Martelli per interventi sugli impianti energetici

L’intervento è stato deciso dalla giunta regionale su proposta dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.

Realizzare interventi di efficientamento energetico per migliorare anche la qualità di vita degli anziani nella Asp Martelli, nel comune di Figline e Incisa Valdarno

E’ questa la finalità del contributo straordinario da 500.000 euro che verrà erogato dalla Regione.

L’intervento è stato deciso dalla giunta regionale su proposta dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.

Le risorse stanziate provengono da un fondo nazionale (da legge 145/2018), e verranno assegnate in base ad un accordo di collaborazione di durata biennale tra la Regione Toscana, il comune di Figline e Incisa, l’Asp centro residenziale Lodovico Martelli e la Società della Salute Fiorentina sud-est.

La struttura interessata occupa un edificio progettato alla fine dell’Ottocento che, nonostante gli interventi di adeguamento, risulta attualmente caratterizzato da impianti energetici di bassa qualità.

La proposta progettuale prevede il rinnovo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento e l’effettuazione di una serie di interventi per rispettare i parametri del benessere rispetto alle temperature, all’umidità, alla qualità dell’aria. Il tutto realizzando anche un consistente risparmio sui consumi energetici.

“La Regione – sottolinea il presidente Eugenio Giani – è vicina alle comunità locali e, con iniziative come questa, si rende disponibile a realizzare interventi concreti, capaci, in questo caso, di migliorare la vivibilità di ambienti utilizzati soprattutto dalle categorie più fragili”.

L’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, da parte sua, evidenzia il valore di un intervento “che – sottolinea – ha l’obiettivo di rendere più confortevole la struttura residenziale, con le relative ricadute positive sul benessere e sulla qualità della vita degli anziani residenti e degli operatori della Rsa”.

Questo ammodernamento degli impianti, in un edificio storico e inserito nel tessuto urbano del centro cittadino – conclude Spinelli – potrà determinare anche un abbattimento dei costi, condizione anch’essa significativa per quanto riguarda la sostenibilità e la gestione della struttura”.