La seduta |
Dalla Regione
/

In Consiglio regionale la seduta solenne per la Giornata della memoria

25 gennaio 2022 | 18:00
Share0
In Consiglio regionale la seduta solenne per la Giornata della memoria

Giani collegato in remoto da Roma. Possibile seguire la seduta in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale.

Si terrà domani (26 gennaio) alle 10,30 in consiglio regionale la seduta solenne in occasione della Giornata della memoria. 

Aprirà i lavori il presidente dell’Assemblea legislativa, Antonio Mazzeo, collegato da Roma dove è impegnato, insieme al presidente della Regione Eugenio Giani e al Portavoce delle opposizioni Marco Landi, nelle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica. Seguirà l’intervento dello storico Michele Sarfatti.

A conclusione della seduta solenne i vicepresidenti del Consiglio regionale Stefano Scaramelli e Marco Casucci, i membri dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni e Diego Petrucci, insieme al consulente della Regione per le politiche della Memoria Ugo Caffaz, presenteranno il libro di Alfredo De Girolamo Chi salva una vita. In memoria dei giusti toscani.

In costanza di misure per il contenimento della pandemia la partecipazione in presenza dei media è contingentata. Per accedere sarà inoltre necessario esibire la certificazione verde Covid-19.

È comunque possibile seguire la seduta e la conferenza stampa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale.

La seduta ordinaria del consiglio si terrà invece nel pomeriggio alle 15. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, le variazioni al Bilancio di previsione del Consiglio regionale per il triennio 2022-24, conseguenti all’applicazione delle quote vincolate ed accantonate dell’avanzo presunto di amministrazione 2021; la proposta di legge statutaria in materia di sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale e di composizione dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale – il provvedimento arriva all’esame dell’Aula in seconda lettura, dopo il primo passaggio del 12 ottobre scorso, e la proposta di legge recante disposizioni in materia di accesso alla qualifica dirigenziale (modifiche alla legge regionale 1 del 2009).

All’esame dell’Aula anche le proposte di legge per la disciplina delle attività agrituristiche, delle fattorie didattiche e dell’escursionismo in Toscana (modifiche alla legge regionale 30/2013); per la disciplina dell’oleoturismo e dell’ospitalità agrituristica (modifiche alla legge regionale 30/2003); sull’attività dell’Agenzia regionale recupero risorse Spa per il monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica degli impianti termici (Ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia, modifiche alle leggi regionali 87/2009 e 39/2005).

In tema di cultura e formazione, all’esame dell’Aula le proposte di legge per interventi di sostegno per l’educazione alla musica e al canto corale; per iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni. Saranno sottoposte al voto dell’Assemblea anche tre proposte di risoluzione: una della commissione cultura, in merito alla costruzione di un forte asse toscano all’interno dell’Associazione Italiana Città della ceramica (Aicc); due presentate dalla commissione Aree interne, una in merito alla revisione del regolamento forestale per quanto concerne il taglio di manutenzione al fine di evitare le interruzioni dei servizi provocate dalla caduta di alberi; e una in merito a investimenti destinati a rafforzare l’offerta dei servizi e riqualificazione del patrimonio edilizio in abbandono nelle Aree interne e montane.

La Giunta regionale terrà una comunicazione sulle Terme di Montecatini Spa. Seguiranno interrogazioni e mozioni.