Prevenzione |
Dalla Regione
/

Lotta al cancro della cervice uterina, la sede del consiglio regionale sarà illuminata

9 novembre 2021 | 17:43
Share0
Lotta al cancro della cervice uterina, la sede del consiglio regionale sarà illuminata

Il 17 novembre l’iniziativa per il primo anniversario della strategia globale per l’eliminazione di questo tumore lanciata dall’Oms

Il 17 novembre del 2021 è il primo anniversario della strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’obiettivo è eliminare questo tipo di tumore entro il 2030. Per sottolineare l’impegno nel perseguimento di questo obiettivo l’Oms ha invitato le autorità dei singoli stati a illuminare monumenti e luoghi simbolici con il colore teal, una tonalità di blu tendente al verde, simbolo della sensibilizzazione sul cancro cervicale.

Il presidente Antonio Mazzeo ha annunciato il pieno sostegno del consiglio regionale all’iniziativa: “L’abbiamo voluto con forza, approvando una mozione in aula, per dare una risposta a quel grande segnale di attenzione che tante donne attendono. Abbiamo deciso di partecipare alla campagna di sensibilizzazione illuminando con il colore teal anche il nostro palazzo. E chiediamo a tutte le Istituzioni toscane un gesto di attenzione facendo lo stesso con un loro monumento”.

“Noi in questi anni – ha proseguito il presidente dell’assemblea legislativa – abbiamo messo in campo tante iniziative. La Toscana è una delle prime regioni italiane per la capacità di saper prevenire. E purtroppo, nelle donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, il papilloma virus costituisce ancora la seconda causa più comune tra i decessi ascrivibili alle patologie oncologiche e rappresenta, quindi, una minaccia concreta per la sanità pubblica. Solo in Europa, ogni anno, si riscontrano 25mila decessi su 67mila donne cui viene diagnosticata tale patologia; in Italia quasi 7mila casi di tumore ogni anno sono attribuiti a infezioni croniche di ceppi oncogeni dell’Hpv, di cui, con riferimento al 2020, sono 2400 i casi stimati di cancro della cervice uterina”.

“Da noi in Toscana – ha concluso Antonio Mazzeo – grazie al piano sanitario abbiamo una forte azione di prevenzione, con una campagna vaccinale rivolta a tutti gli adolescenti, a partire da undici anni, con un obiettivo di copertura del 95 per cento in modo da garantire la massima protezione da tutte le patologie Hpv-correlate”.

A sostenere l’iniziativa anche il presidente della Regione Eugenio Giani: “Il 17 novembre tutti gli edifici pubblici, che sostengono l’iniziativa, possano illuminarsi con il colore ‘teal’ che dà il senso di quella che è un’attenzione verso questa crociata per raccogliere risorse, stimolare la ricerca, contrastare questa patologia. Se volete ha anche un significato simbolico, il fatto che la salute noi l’abbiamo vista come il primo dei problemi nei 18 mesi di pandemia. Ma dobbiamo essere molto attenti e molto presenti in tutto quello che è il complesso del contrasto a patologie che portano poi alla morte. Il nostro sistema sociosanitario deve avere per questa malattia la stessa attenzione che noi abbiamo dedicato, e stiamo dedicando, all’emergenza sanitaria da Covid-19. Sull’oncologia non si può tollerare nessun ritardo, perché sappiamo che il tumore è il male del secolo”.

“Sono 7mila i casi di tumore causati in Italia ogni anno dal papilloma virus. E circa 2mila e 500 quelli della cervice uterina. La strategia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede una prevenzione primaria, che è il vaccino contro l’Hpv, fatto a ragazze e ragazzi dagli 11 anni in poi, la prevenzione secondaria, con i vari screening e il trattamento del tumore. L’Oms propone nel primo anniversario della Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina di colorare monumenti e palazzi istituzionali con il colore teal, questo per sensibilizzare l’opinione pubblica a partecipare alla campagna di vaccinazione e agli screening. La Regione Toscana ha già cominciato a fare questo offrendo il vaccino gratis. L’obiettivo è raggiungere il 95% di vaccinati. E credo che questa sia un’opportunità per dare un futuro più sereno alle future generazioni”. Queste, infine, le parole della consigliera regionale Donatella Spadi.