Estate 2021, boom di presenze turistiche a Firenze. Ma rimangono lontani i valori pre pandemia

L’assessora Del Re: “Molte famiglie, più giovani e pernottamenti più lunghi sono gli elementi che stanno contraddistinguendo i flussi rispetto all’era pre-Covid”.
Hanno raggiunto 1 milione e 255mila le presenze turistiche a Firenze nell’estate 2021, una crescita del +1857% rispetto all’estate 2020 ma lontana dai valori pre pandemia, rispetto ai quali si attesta a -60 per cento. La ripresa è legata soprattutto ai numeri di agosto e alla crescita della domanda europea oltre che nazionale interna. In crescita anche i dati dei comuni dell’ambito turistico fiorentino con flussi che hanno segnato +142% (730mila pernottamenti).
È il bilancio estivo che emerge dai dati elaborati dal Centro studi turistici di Firenze e illustrati insieme all’assessore al turismo Cecilia Del Re nell’ambito del Festival del turismo esperienziale in corso a Firenze. “Nell’estate che sta volgendo al termine, si concretizzano segnali di ripresa del turismo – ha dichiarato l’assessore Del Re – legati innanzitutto ai viaggiatori italiani, meno propensi a pianificare viaggi all’estero a causa della situazione sanitaria, ma anche all’introduzione del green pass europeo a inizio luglio che ha finalmente aperto la possibilità ai cittadini comunitari di spostarsi per turismo”.
“A fare la differenza – ha proseguito l’assessore Del Re – è ancora l’assenza della domanda extraeuropea, a cui si sono aggiunti i risultati al di sotto delle aspettative registrati dalle imprese ricettive nel mese di giugno e nei primi giorni di luglio, mentre il mese di agosto ha segnato un recupero più marcato. Molte famiglie, un turismo più giovane e che pernotta più a lungo sono gli elementi che stanno contraddistinguendo i flussi rispetto all’era pre-covid”.