Legge manutenzione 2021, approvazione in commissione affari istituzionali

22 luglio 2021 | 15:20
Share0
Legge manutenzione 2021, approvazione in commissione affari istituzionali

Si astiene la Lega, vota contro Fratelli d’Italia

La commissione affari istituzionali, presieduta da Giacomo Bugliani (Pd), ha licenziato a maggioranza la legge di manutenzione per il 2021.  I consiglieri della Lega si sono astenuti, Voto contrario di Fratelli d’Italia.

La legge di manutenzione è uno strumento previsto dalla legge sulla qualità della normazione per assicurare la costante manutenzione dell’ordinamento normativo regionale: la correzione di errori materiali e imprecisioni; l’adeguamento dei rinvii interni ed esterni; l’inserimento dei contenuti diventati obbligatori per disposizioni regionali, nazionali e comunitarie; l’adeguamento a sentenze della Corte di Giustizia europea, della Corte dei diritti dell’uomo, della Corte costituzionale; l’interpretazione autentica di disposizioni regionali.

Con un’unica legge si interviene su una pluralità di disposizioni, con interventi che non comportano innovazioni sostanziali della materia. Nel caso specifico tali interventi riguardano, tra l’altro, la disciplina istituzionale tra Regione e Camere di commercio, la programmazione della rete scolastica, gli accordi di programma con i comuni, la disciplina contrattuale del personale giornalista, il monitoraggio degli oneri economici delle leggi, la disciplina delle relazioni tecnico-finanziarie, l’integrazione sociosanitaria.

Il presidente Bugliani ha sottolineato, all’inizio della discussione, che il lavoro della commissione avrà il compito in primo luogo di espungere dal testo tutti quegli elementi che non hanno carattere manutentivo, alla luce delle valutazioni contenute nella scheda di legittimità. A questo scopo ha annunciato la presentazione di specifici emendamenti a sua firma.

È stata necessaria una votazione finale di oltre un’ora per mettere a punto il testo da presentare in aula.