Nuove regole in Toscana per i rifiuti urbani delle utenze non domestiche

La commissione territorio ed ambiente, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), ha approvato a maggioranza la proposta di legge
Nuove regole per i rifiuti urbani delle utenze non domestiche. La commissione territorio ed ambiente, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), ha approvato a maggioranza la proposta di legge
Alcune disposizioni per la gestione dei rifiuti urbani prodotti da utenze non domestiche sono state al centro delle modifiche alla legge regionale per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati (25/98), licenziate a maggioranza dalla commissione territorio e ambiente, presieduta da Lucia De Robertis (Pd).
Tali modifiche nascono dalla necessità di disciplinare, nel rispetto della normativa statale di riferimento, alcuni aspetti relativi alle comunicazioni al comune o al gestore che devono fare le utenze non domestiche sull’avvio al recupero dei rifiuti urbani, nel caso dei conferimenti al di fuori del servizio pubblico, e quelle che devono fare nel caso vogliano tornare ad usufruire del servizio pubblico prima della scadenza del periodo di opzione.
In particolare, devono essere chiaramente indicati il soggetto che effettua la raccolta e l’operazione di recupero a cui i rifiuti sono destinati: riciclo o recupero della materia. Viene inoltre disciplinata la trasmissione dei dati per il calcolo degli obbiettivi di riciclaggio.