I carri sfilano in notturna, domani il terzo corso: presentata la rivista ufficiale del Carnevale

Dopo l’evento tutti al rione storico
Il Carnevale di Viareggio, di sera, con la magia di giochi di luci che illuminano le opere allegoriche, è sempre uno spettacolo straordinario e suggestivo. Domani, sabato 22 febbraio, le costruzioni allegoriche degli artisti della cartapesta sono di nuovo protagoniste sui Viali a Mare per il Terzo Corso Mascherato. La sfilata in notturna inizia alle 17 con il triplice colpo di cannone. Sui Viali a Mare coinvolgono il pubblico 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate, insieme alle pedane aggregative e alla pedana di radio m2o partner della manifestazione.
A Caterina Caselli il premio Ondina d’Oro
Con il suo straordinario talento Caterina Caselli ha segnato un capitolo fondamentale della musica italiana, distinguendosi non solo come interprete ma anche come visionaria del panorama musicale del nostro Paese. Nel corso della sua carriera, ha saputo abbracciare con eleganza e passione diversi generi musicali, dimostrando una straordinaria capacità di evolversi e di saper anticipare i cambiamenti della scena musicale, senza mai perdere la sua essenza unica. La sua voce potente e inconfondibile ha accompagnato generazioni di ascoltatori fino ad oggi, regalandoci brani che sono diventati veri e propri simboli della storia musicale italiana.
A Caterina Caselli la Città di Viareggio e la Fondazione Carnevale consegnano domani alle ore 12 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2025 per aver arricchito la musica italiana con uno stile autentico e indimenticabile e per il generoso e costante impegno nell’incoraggiare e produrre nuove generazioni di artisti.
Prima dell’inizio del Corso Mascherato notturno il maestro Aleandro Baldi omaggia Viareggio ed il suo Carnevale con un inedito che sarà presentato in anteprima nel corso della sua performance live in programma alle ore 16 sul palco di piazza Mazzini.
Polistrumentista e cantautore di talento, Aleandro Baldi ha alle spalle una carriera di oltre 40 anni da protagonista del panorama musicale italiano, ha vinto due volte il Festival di Sanremo. Otto dischi all’attivo, tournée in tutto il mondo ed un docufilm in uscita a fine 2025 per raccontare una vita passata in compagnia della sua chitarra e della sua passione sconfinata per la musica. Viareggio, ti innamori è il titolo del brano, poetico e potente, dolce e travolgente, che omaggia la città ed il suo Carnevale.
Il Museo del Carnevale, in Cittadella è aperto domani dalle 9 alle 13. All’Espace Gilbert è inoltre possibile visitare la Mostra “Avanti Rosso ebbro Carnevale del mare” dedicata al medico e artista Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto nel 1925. Alle ore 10,30 è possibile partecipare alla visita guidata dedicata alla storia della cartapesta. Anche domani è in programma la visita guidata all’interno del circuito del Corso Mascherato. Il percorso alla scoperta delle costruzioni di prima categoria inizia alle ore 15,30 e dura un’ora. Per partecipare occorre munirsi autonomamente anche del biglietto di ingresso al Corso Mascherato. Il ritrovo con la guida è presso la fontana di Piazza Mazzini (uno degli ingressi principali), all’interno del circuito, alle ore 15,15, ovvero 15 minuti prima dell’inizio della visita. Il biglietto per la visita guidata si prenota obbligatoriamente in anticipo contattando anche tramite Whatsapp il numero 342 9207959.
Torna l’appuntamento con il Rione Storico, la festa che riunisce i Rioni Vecchia Viareggio e Croce Verde Centro e che coinvolge le piazze Santa Maria e San Francesco, in programma domani e domenica.
È in programma domenica alle 11 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la presentazione della pubblicazione “Gli anni del Male – Quando la satira diventa realtà”. Giampaolo Simi e Gionata Francesconi dialogano con gli autori. Il Male, il più famoso settimanale satirico italiano della seconda metà del Novecento, è durato solo cinque anni (1978-1982), ma la sua influenza è stata enorme e a lungo termine, non solo sul linguaggio della satira, ma anche su quello giornalistico, pubblicitario, televisivo. Questo libro, curato da autori e fondatori de Il Male, combinando copertine, illustrazioni e testi scritti dai protagonisti, è un’opera fondamentale per far rivivere gli aspetti più paradossali, trasgressivi e spettacolari di quella sorta di «mondo parallelo» che ogni settimana nasceva sulle pagine di quell’inimitabile giornale.
Domenica alle ore 17 è in programma la seconda ed ultima esecuzione live della composizione “Il Carnevale degli animali” che ha ispirato l’omonima Mostra di Villa Argentina. Ad eseguirla, proprio a Villa Argentina, è l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini, diretto da Tomek Zwoliński. E’ un’opera buffa, irriverente, Le carnaval des animaux composta da Camille Saint-Saëns per le festività d’un mardì gras da celebrare con gli amici e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra (flauto, ottavino, clarinetto, glockenspiel, xilofono e quintetto d’archi). L’opera si compone di 14 brani, ognuno dei quali si riferisce a un animale e rappresenta il ritratto o la caricatura dell’animale. Ad eseguirla domenica sarà l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini composto dai musicisti: Chiara Bosco – violino primo, Sara Lobo Martinez – violino secondo, Maria Biagioni – viola, Livia Civello – violoncello, Emanuele Menga – contrabbasso, Jennifer Palmerini / Lucrezia Monaco – flauto/ottavino, Luca Mannini – clarinetto, Daniele Desi – percussioni, Elia e Betsabea Faccini al pianoforte. Direttore Tomek Zwoliński. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Questo fine settimana è possibile visitare tutte le mostre del Carnevale 2025, aperte sia domani che domenica. Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la Mostra Secoli di satira a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni e a Villa Paolina la Mostra Feste & Musica sono aperte sabato con orario 15,30 – 19,30 e domenica con orario 9,30 – 13,30 e 15,30 – 19,30. A Villa Argentina la Mostra Il Carnevale degli animali a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro è aperta sabato con orario 9,30 – 13 e 14,30 – 17,30 e domenica 10 – 13 e 15 -18.
Il giorno dopo il Corso Mascherato – domenica 23 – la Cittadella del Carnevale è in festa. Dalle 15 alle ore 18 la piazza sarà animata con musica e l’esibizione della Filarmonica Versilia, la banda del Carnevale di Viareggio. Saranno aperti gli hangar che custodiscono i carri allegorici e il Museo. I laboratori didattici della Cittadella ospitano un’attività creativa a tema maschere con Elena Bacigalupi. L’attività è in programma alle ore 15,30. Età minima 6 anni. Biglietto 5 euro. Prenotazione obbligatoria telefonare a: +39 342.9207959 cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com
Sei coreografie di figuranti dei carri allegorici e tre mascherate in gruppo delle recenti passate edizioni del Carnevale di Viareggio, oltre ad una pedana aggregativa, saranno protagonisti alla manifestazione “Lucca in Maschera” in programma domenica 23 dalle ore 15 in centro storico a Lucca.
Esce nelle edicole della città e al bookshop del Museo in Cittadella Viareggio in Maschera il magazine che racconta il Carnevale di Viareggio 2025. La pubblicazione – testata giornalistica della Fondazione Carnevale – è la narrazione fotografica delle opere allegoriche degli artisti della cartapesta e di tutti gli eventi e protagonisti di questa edizione.
Realizzata in grande formato per dare risalto alle fotografie, la rivista fissa in 136 pagine emozioni e suggestioni del Carnevale 2025. Dai momenti di creazione delle opere allegoriche negli hangar in Cittadella, con uno speciale reportage in bianco e nero, all’esplosione di colori del primo Corso Mascherato con le fotografie della festa. La presentazione di ogni carro di prima e seconda categoria, inoltre, è accompagnata da un QR Code che permette l’accesso ad audio descrizioni del progetto “Carnevale accessibile a tutti”, realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e Fondazione Carnevale. Ampi reportage fotografici sulle quattro mostre allestite nei palazzi storici di Viareggio, su “L’inCanto dei Rioni” guidano alla scoperta del “Fuori Corso”. Poi spazio alla musica con la canzone di cento anni fa e quella del 2025 di Cristina D’Avena “Tutto il Carnevale che c’è”.
Nella rivista anche interessanti documenti sulla storia del Carnevale, come la fotografia del 1925 che rivela uno speciale movimento sul carro di Antonio D’Arliano, vincitore un secolo fa. Omaggi a Claudio Morganti, principe della risata e a Silvano Avanzini a cento anni dalla nascita. La copertina è un acquerello di Uberto Bonetti custodito all’Archivio Storico del Museo del Carnevale. I reportage fotografici sono realizzati da Christian Sinibaldi, Lorenzo Montanelli, Paolo Mazzei e il suo staff, Andrea Vierucci, Caterina Salvi Westbrooke e dal Gruppo Fotografico Versiliese.
La rivista sarà acquistabile online attraverso il sito del Carnevale.