Apertura con un testo della lucchese Debora Pioli alla ‘Toscana delle donne’

‘Relazioni pericolose’ interpretato da Stefania Sandrelli al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dopo il debutto al Mascagni Festival
Relazioni Pericolose di Debora Pioli al Maggio Musicale Fiorentino ha inaugurato l’edizione 2024 de La Toscana delle Donne, la rassegna multidisciplinare ideata da Cristina Manetti, capo ufficio di gabinetto della Regione Toscana.
Un testo che ha convinto a tornare sulle scene teatrali l’icona del cinema italiano Stefania Sandrelli, in sala in questi giorni con Parthenope del regista Paolo Sorrentino. Un reading teatrale esclusivo, che unisce musica dal vivo e poesia, secondo il registro che da oltre vent’anni caratterizza Debora Pioli come divulgatrice e apprezzata voce di grandi eventi, librettista d’opera, manager culturale e drammaturga. Il progetto nasce da un’idea di Elena Marazzita per Aida Produzioni con la regia di Marco Voleri. Ad accompagnare la lettura di Stefania Sandrelli sul palcoscenico sarà il pianista Rocco Roca-Rey e la soprano Hanying Tso.
Relazioni pericolose si ispira all’omonimo romanzo epistolare francese di Choderlos de Laclos per dare una lettura originale di Cavalleria Rusticana di Mascagni attraverso il punto di vista della sua protagonista, Santuzza.
Debora Pioli è professionista della comunicazione, poliedrica per formazione e per natura, con una carriera che spazia dalla scrittura pubblicitaria a quella d’arte, passando per il management culturale. Laureata in pianoforte al conservatorio Boccherini di Lucca, ha studiato lettere moderne all’yniversità di Pisa, sceneggiatura e scrittura creativa con Vincenzo Cerami, recitazione e drammaturgia al Cfa di Milano con Alessandro Del Bianco e Irina Galli, comunicazione politica e giornalismo con Massimo Cacciari e Gad Lerner.
La scrittura è il suo focus, dalle redazioni dei vari magazine alla televisione, dai podcast al mondo pubblicitario e aziendale. Attualmente la Pioli, madre di due figli, Viola e Leonardo, è general manager dell’atelier di comunicazione Sarti Magi Creations di Michele Sarti Magi, segretaria artistica del Festival internazionale di musica classica Virtuoso & Belcanto, voce della Fondazione Alice Benvenuti Ets per il sostegno delle famiglie con figli in cura oncologica al Meyer.
Stefania Sandrelli ma anche Michele Placido, Francesco Montanari, Alessio Boni, Lucrezia Lante Della Rovere, Marcello Prayer, Francesco Centorame, sono alcuni dei nomi per i quali Debora Pioli, ha scritto opere con la sua capacità di intrecciare musica, letteratura e teatro. Tra le numerose realizzazioni anche il pregiato progetto scritto per la regista Maria Teresa Elena “Con Astolfo sulla luna”, dove le due autrici hanno ideato un nuovo format teatrale inclusivo per i non vedenti.
“Scrivere è un’amplificazione dei valori prima di tutto, per non perdere l’orientamento del nostro essere umani, per costruire nuovi spazi di incontro emotivo – sottolinea Debora Pioli – I reading teatrali in particolar modo sono per me una grande sfida, e a me piacciono le sfide, ma sono anche una missione. Richiedono ascolto attivo da parte del pubblico e se consideriamo quanto abbiamo disimparato ad ascoltare, subendo visioni artefatte e convenzionali e il frastuono delle idiozie, ecco la sfida.. Il forte debito di gentilezza che tutti viviamo ogni giorno parte proprio da una preoccupante maleducazione all’ascolto, prima di tutto di noi stessi. Se torniamo a “sentire”, ad avere un ascolto vero, reciproco, di noi e degli altri, non perderemmo più l’opportunità di emanciparci da ogni forma di oppressione, abbrutimento e negazionismo… Ecco la missione”.
Relazioni pericolose di Debora Pioli con Stefania Sandrelli, per la produzione di Elena Marazzita – Aida Produzioni e la mise en scène di Marco Voleri, ha debuttato lo scorso agosto al Mascagni Festival e dopo il Maggio Musicale Fiorentino sarà prossimamente protagonista al Corto Dorico FilmFest di Ancona, al Festival del Cinema di Messina e al Teatro Carcano di Milano.