Al Mercato Centrale di Firenze un’occasione unica per gli amanti dei vini

15 novembre 2024 | 10:00
Share0
Al Mercato Centrale di Firenze un’occasione unica per gli amanti dei vini

Aperte le iscrizioni

Un’occasione unica per degustare vini di alta qualità insieme ad un menù completo e variegato, proveniente da diverse botteghe che fanno parte dell’offerta del primo piano del Mercato Centrale di Firenze. È il secondo della serie di appuntamenti enogastronomici al Mercato Centrale condotti da Emanuela Fadon dell’associazione culturale Dodicicalici. L’appuntamento si terrà mercoledì 27 novembre ed è dedicato a tutti i fiorentini e agli appassionati di vino.

Il menù è molto ricco e prevede diverse bontà di varie botteghe che fanno parte della grande offerta del Mercato Centrale: dai mini-arancini misti al ragù e al prosciutto di Carmelo Pannocchietti alle verdure fritte di Martina Brilli, dalla pasta fresca della famiglia Michelis alla proposta di carne e finger di tartare di Dennys Rodriguez, per poi concludere con il dessert di David Bedu. Questi deliziosi piatti saranno inoltre accompagnati da un vino bianco, un vino rosso e un vino rosato. La cena sarà a buffet e il vino sarà servito dal banco del bar del ristorante.

Il costo dell’evento è di 35 euro a persona, sono aperte le iscrizioni: per prenotarsi è necessario scrivere a info.firenze@mercatocentrale.it

Mercato Centrale

Il Mercato Centrale è stato ideato e fondato nel 2014 a Firenze da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, con l’obiettivo di contrastare la lenta scomparsa dal centro città dei negozi di alimentari tradizionali e di tutte le buone pratiche del loro mestiere. Per dare vita al suo progetto, Montano ha trovato una visione condivisa e si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento in Italia nel turismo all’aria aperta. La sinergia nata dal loro incontro ha permesso di decodificare un nuovo linguaggio nel mondo del cibo, che fa della semplicità la sua forza. Questa idea prende vita in un formato innovativo, che porta in primo piano gli “artigiani del gusto” e il loro saper fare in un’ideale piazza della bontà, luogo di incontro e spazio per la scoperta, in dialogo costante con il tessuto urbano. Il Mercato Centrale conta oggi cinque location: a Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, confermandosi un format in continua evoluzione.