È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi

24 giugno 2024 | 08:00
Share0
È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi
È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi
È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi
È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi
È il giorno del Santo Patrono: a Firenze Corteo degli Omaggi e Fochi

Un ricco programma di eventi

Oggi, 24 giugno. Firenze festeggia il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, dal mattino alla sera, dal Corteo degli Omaggi in centro storico fino al tradizionale spettacolo dei Fochi di artificio dal piazzale Michelangelo, che illumina a giorno l’Arno e il cuore storico della città.

Ogni anno ad organizzare i festeggiamenti è la Società di San Giovanni Battista, l’organizzazione di volontariato nata nel 1796, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Lo spettacolo pirotecnico potrà essere ammirato da una prospettiva speciale: quasi 2.000 i posti a sedere allestiti sul Lungarno della Zecca Vecchia.

Al mattino, dalle 8,30, il Corteo degli Omaggi

Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina con i suoi personaggi in costume e gli sbandieratori al seguito sfila per il centro storico, tra Palazzo Vecchio, Loggia del Bigallo, Battistero e Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Torna la Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista presso la restaurata Loggia del Bigallo, che ospiterà anche i saluti del nuovo arcivescovo. L’Offerta dei Ceri in Battistero e la consegna delle Croci di San Giovanni al sindaco, in piazza della Signoria, e all’Arcivescovo, in Santa Maria del Fiore, sono i momenti salienti della festa ai quali si aggiunge la Messa Solenne durante la quale avverrà l’ordinazione di Don Gherardo Gambelli, nuovo arcivescovo eletto di Firenze.

Don Gherardo Gambelli sarà ordinato nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la celebrazione inizierà alle 10,30 e l’ordinante principale sarà il cardinale Giuseppe Betori. Sono attesi i vescovi toscani e i vescovi fiorentini alla guida di altre diocesi italiane oltre a circa 300 sacerdoti della diocesi. Presenti in Cattedrale anche la deputazione della Società di San Giovanni Battista, le autorità civili e militari, compresa una delegazione di detenuti di Sollicciano, dove don Gambelli è stato cappellano. La celebrazione sarà trasmessa sui grandi schermi e in diretta streaming sui canali della diocesi, Toscana Oggi e Radio Toscana.

Le Croci di San Giovanni sono ancora una volta opera della creatività e maestria artigianale della Bottega Orafa del maestro Paolo Penko e dei suoi figli, Alessandro e Riccardo. Sono tre le croci realizzate ogni anno: per la Società di San Giovanni Battista, al Comune di Firenze e all’Arcivescovado, consegnata quest’anno a Monsignor Gherardo Gambelli dopo l’investitura ad Arcivescovo Metropolita di Firenze. La Croce del 2024 trae ispirazione da quella che San Giovanni impugna nel polittico “Madonna con Bambino e Santi” di Jacopo Di Cione detto Orcagna, datato 1383 e attualmente collocato nella Chiesa dei SS. Apostoli e Biagio.

In serata, dalle 21, concerto sull’Arno e alle 22.00 i Fochi di San Giovanni Battista

Alle 21, dagli spalti allestiti sul Lungarno della Zecca Vecchia, sarà possibile assistere al concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato diretta dal maestro Maurizio Billi. Lo spettacolo dei Fuochi di San Giovanni 2024 è previsto a partire dalle 22, quando dal piazzale Michelangelo partiranno i primi colpi di richiamo.

Gigli rossi, bianchi e viola, Tricolore nazionale, e poi il cielo si tingerà di giallo per celebrare la partenza del Tour de France da Firenze. Gran sorpresa per la “scarica finale”, completamente rinnovata.

I festeggiamenti non finiscono il 24 giugno

Nel pomeriggio del 27 giugno, presso la Società Canottieri Firenze, sulle rive d’Arno, è in programma la Challenge – Trofeo San Giovanni, una regata tra barche a otto vogatori, provenienti da altrettante nazioni: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna con lo storico equipaggio dell’Università di Cambridge, Olanda, Slovenia, Spagna e naturalmente Italia. Equipaggio misto 4 donne e 4 uomini, sulla distanza di 500 metri. Un Challenge fortemente voluto dalla società remiera biancorossa, di concerto con il cantiere Filippi, fornitore ufficiale di imbarcazioni per la Federazione Italiana Canottaggio, per dare il benvenuto alla prima, storica partenza del Tour de France. Il gran finale del Challenge – Trofeo San Giovanni sarà al tramonto, quando saranno premiati i migliori equipaggi.

“Anche quest’anno abbiamo organizzato un grande calendario di eventi per festeggiare il Santo Patrono – dichiara Claudio Bini, presidente della Società San Giovanni Odv – che culminano con i fuochi d’artificio, grazie alla Fondazione Cr Firenze che sostiene economicamente lo spettacolo pirotecnico. I Fochi che ogni anno offrono nuovi e straordinari effetti scenografici richiedono un impegno economico e per questo chiediamo anche ai fiorentini di sostenerci. Abbiamo rivolto un appello, attraverso i social, per far conoscere la tradizione alle nuove generazioni e coinvolgere sempre più i giovani, come volontari per l’allestimento dell’evento, e per invitare nuovi soci ad aderire alla Società di San Giovanni Battista. Il 24 giugno è una grande festa che raduna fiorentini e turisti a guardare al cielo con stupore – conclude il presidente Claudio Bini – e il nostro obiettivo è superarci affinché non si dica “Eran meglio quelli dell’altr’anno”.

La Società San Giovanni Battista invita i fiorentini alla grande festa e coglie l’occasione per lanciare un appello, soprattutto ai giovani, ad associarsi e sostenere le attività dell’organizzazione di volontariato che per tutto l’anno promuove le tradizioni popolari e cura gli eventi legati al Santo Patrono.