Lucca Film Festival, è il gran giorno di Susan Sarandon: a lei il premio alla carriera

27 settembre 2023 | 19:00
Share0
Lucca Film Festival, è il gran giorno di Susan Sarandon: a lei il premio alla carriera

L’attrice premio Oscar venerdì terrà una masterclass in San Micheletto. Il programma completo del giovedì

Sarà Susan Sarandon la star della giornata di domani (28 settembre), quinta giornata della 19esima edizione del Lucca Film Festival 2023, che si tiene nella città toscana fino all’1 ottobre.

L’attrice statunitense sarà premiata domani sera (28 settembre) alle 21 al Cinema Astra con il premio alla carriera e presenzierà alla proiezione a seguire del film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. La Sarandon sarà anche protagonista della giornata di venerdì (29 settembre) alle 17,30 nella chiesa di San Francesco per una masterclass aperta al pubblico, moderata da Thomas De La Cal. Attrice incredibilmente versatile, Susan Sarandon porta il suo mix di sex appeal e intelligenza in ogni ruolo, dalla sua impavida interpretazione di Annie Savoy in Bull Durham alle sue performance candidate agli Oscar in Thelma & Louise, L’olio di Lorenzo, Il cliente e Atlantic City, U.S.A., fino al suo ruolo di Suor Helen in Dead Man Walking – Condannato a morte, che le vale l’ambita statuetta nonché un Sag Award.

Al Cinema Centrale il programma del giorno prevede alle 15 la proiezione del film in concorso L’incidente di Giuseppe Garau, che sarà presentato dall’attrice protagonista Giulia Mazzarino e dalla direttrice della fotografia, Giulia Scintu.

Il concorso di lungometraggi – la cui selezione è a cura di Stefano Giorgi, Matteo Fiorino e Martino Martinelli – vede una giuria composta da Alessio Cremonini, Andrea Jublin e Betti Pedrazzi.

Alle 17 la proiezione dei cortometraggi fuori concorso, tra cui Mariposa, di Maurizio Forcella. A seguire, la proiezione dei cortometraggi in concorso, con premiére mondiali ed europee provenienti da Francia, Germania, Russia, Brasile, Irlanda e Cina.

Le proiezioni al Complesso San Micheletto iniziano alle 10 con le proiezioni dei cortometraggi della prima edizione del Lucca Film Festival for Future, il concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche green legate alla salvaguardia dell’ambiente.

La rassegna, che si tiene fino al 30 settembre, nasce in collaborazione con Sofidel, azienda toscana tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota in particolare per il marchio Regina, impegnata a fare della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e a promuovere progetti educativi. Oltre 260 le opere candidate da registi e filmmaker di tutto il mondo, a sottolineare il respiro internazionale della rassegna e di quanto la tematica ambientale sia sentita a livello globale. Un comitato coordinato da Leonardo Galeassi, ha selezionato i 15 finalisti in concorso nei giorni del festival. Sarà l’attrice Violante Placido a presiedere la giuria composta da professionisti del settore, tra i quali il regista Massimiliano D’Epiro e i direttori di alcuni dei Festival della rete Film For Our Future, che decreterà il vincitore del primo premio del valore di mille euro, assegnato sabato (30 settembre) nel corso della serata conclusiva del festival.

Alle 15 la proiezione del film Tutto il mio folle amore, di Gabriele Salvatores e alle 17,30 la proiezione del film Il futuro è obsoleto: 31 anni di Canecapovolto e a seguire il film Over the real – Out. Alle 21 la proiezione del film L’amore molesto di Mario Martone.