L'arena estiva |
Cultura e Spettacoli
/

Un mese di cinema gratis alla Manifattura Tabacchi

21 luglio 2023 | 16:15
Share0
Un mese di cinema gratis alla Manifattura Tabacchi

A Firenze, da mercoledì prossimo, si riaccende il grande schermo

Da mercoledì prossimo e fino al 27 agosto torna a Firenze l’arena estiva Cinema in Manifattura.  Ogni sera, dalle 21.15, una proiezione gratuita con una selezione a cura della Fondazione Stensen, tra classici, nuove scoperte e approfondimenti tematici.

Tra le novità, oltre all’ingresso gratuito, anche la possibilità di usufruire delle cuffie per vivere un’esperienza più immersiva. Sarà offerta una selezione di film, tematiche e immagini alternativa. A inaugurare la rassegna Frankie hi-nrg mc che presenterà l’anteprima del film Rheingold del pluripremiato regista Fatih Akin, storia vera di un rapper tedesco di origini curde. In occasione dell’opening, dalle 19 l’artista MR.G eseguirà il live painting della struttura dalla quale saranno proiettati i film. Le altre anteprime sono Kursk, dedicato all’inabissamento del famoso sommergibile russo, regia del premio Oscar Thomas Vinterberg; il ritorno del regista dell’amatissimo Easy, Andrea Magnani (presente in arena il 9 agosto) con La lunga corsa, commedia surreale ambientata nel mondo italiano del carcere e infine il film di genere Wolfkin, dove le metamorfosi fisiche rispecchiano quelle della famiglia.


In programma anche il percorso Il cinema di montagna in collaborazione con Cai – sezione di Firenze, con tre appuntamenti dedicati alle grandi storie di montagna e un focus sulle Apuane, con ospite lo scrittore e documentarista Alberto Grossi. E ancora il doppio omaggio a Erik Gandini, l’autore di Videocracy e a Berlino, con tre film girati in tre decenni diversi, sguardi che esplorano tre anime differenti della capitale tedesca. Torna anche la sezione per cinefili con i film consigliati da Carlo Pellegrini, esperto di cinema e collaboratore della Fondazione Stensen e ci sarà spazio per grandi classici da Frankenstein junior a I guerrieri della notte fino a Bande à part .

Nella sezione Istantanee dal mondo si potrà “viaggiare” tra l’ironia sul potere in Russia (Morto Stalin se ne fa un altro), fino alla società iraniana (Leila e i suoi fratelli), passando per Parigi (I Miserabili).
Infine l’evento speciale Cinema&Fotografia, un viaggio avventuroso e inaspettato tra arte e business delle immagini, dedicato agli appassionati delle due arti, per capire come funziona il giornalismo attraverso le immagini, con i film A History of the World according to Getty Images e Infinito – L’universo di Luigi Ghirri.

Qui il programma completo.