Gli Uffizi Diffusi scalano le Apuane

30 giugno 2023 | 18:15
Share0
Gli Uffizi Diffusi scalano le Apuane

A Fivizzano inaugurata la mostra “Alpe di Luni”

A Fivizzano in alta Toscana arriva, in prestito dalla Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti, un capolavoro della pittura dell’Ottocento: la Veduta del Monte Forato, del pre-macchiaiolo Andrea Markò.

La mostra, fino al 23 ottobre nel Museo d’Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani è organizzata nell’ambito degli Uffizi Diffusi e curata da Elena Marconi e Claudio Casini: si intitola Alpe di Luni, con un suggestivo riferimento letterario: così infatti Gabriele d’Annunzio chiama le Apuane carraresi, nella sua raccolta di liriche Alcyone.

La Veduta dal Monte Forato di Andrea Markò fu donata nel 1913 alla Galleria d’Arte moderna di Palazzo Pitti dal pittore anglo-fiorentino Robert William Stranger. Lo squarcio del monte non solo incornicia il verde profondo delle colline toscane, ma, a cavallo del solstizio d’estate, per pochissimi giorni, si fa quadro di fenomeni mozzafiato. Osservando dal lato della Versilia il momento dell’alba, si ha l’impressione che il sole, sorgendo dentro il foro e riapparendo poi sopra l’arco, nasca due volte; in maniera complementare, dalla Garfagnana, si può scorgere quello che viene definito un ‘doppio tramonto’. Proprio per questa caratteristica, oltre a rivestire un forte interesse estetico per gli artisti di tutta Europa, il monte fu inserito anche nell’itinerario della Via Francigena e in quello del Volto Santo.

“È una fortunata coincidenza che a Palazzo Pitti si conservi una rara veduta ottocentesca del Monte Forato, del grande pittore Markò. In questa tela, si trasfigura lo spettacolo che oggi viene regolarmente immortalato, con telecamere e telefonini, dai moltissimi escursionisti e amanti del trekking che sempre, e con ragione, scelgono di raggiungere questa magica meta”, ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt.

“Quest’opera esprime pienamente il concetto di “genius loci” del territorio apuano rappresentato attraverso l’arte – ha aggiunto il sindaco di Fivizzano Gian Luigi Giannetti – Oggi più che mai abbiamo il desiderio, ma anche il dovere, di far conoscere, recuperare e consolidare l’autentica dignità, bellezza e prestigio che l’ arte ha avuto e avrà nella storia dell’umanità. E la valorizzazione del territorio attraverso il progetto degli Uffizi Diffusi si presenta infatti come un efficace modello di fruizione delle collezioni delle Gallerie, le quali, operando in sinergia con i musei periferici già presenti sul territorio mirano a favorire un turismo più sostenibile in grado di avvicinare l’arte ai territori”.