Portoferraio tra le mete turistiche più amate

Tra natura e cultura
Secondo uno studio svolto dal CST Firenze per Regione Toscana, i cui risultati sono stati presentati a tourismA 2023, il turismo in Toscana è riuscito a superare lasua fase critica, tornando a far registrare i numeri elevati che lo caratterizzavano nella fase pre-covid. Nel corso del 2022, ben 135 comuni avrebbero addirittura superato i risultati conseguiti nel 2019.
Tra i luoghi toscani più amati di sempre da turisti italiani e stranieri troviamol’Isola d’Elba e, in particolare, Portoferraio, città che, agli inizi dell’Ottocento, ospitò Napoleone durante il suo esilio. Oltre a essere una città ricca di storia, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella natura e di ammirare paesaggi mozzafiato.
Chi desidera raggiungere l’isola può utilizzare i comodi traghetti in partenza da Piombino. Online è possibile trovare info e prezzi dei traghetti per l’Elba da Portoferraio, nonché acquistare in pochi click il biglietto e riceverlo per posta ordinaria o in formato digitale, tramite e-mail.
Portoferraio: cosa vedere
Chi sceglie di visitare Portoferraio e i suoi dintorni, può optare per vari tipi di vacanza, da quella dedicata al puro relax a quella culturale.
Chi desidera semplicemente rilassarsi, può trovare qui alcune delle spiagge più belle dell’isola d’Elba. Una delle più conosciute e amate è la spiaggia della Biodola, situata una decina di chilometri dalla città e immersa nella natura. Caratterizzata da sabbia bianca e sottile, e da un mare cristallino, presenta un fondale digradante che la rende adatta anche alle famiglie con bambini piccoli.
Altra spiaggia molto bella, facilmente raggiungibile da Portoferraio in quanto vicinissima al centro storico, è quella delle Ghiaie; composta da sassi e ghiaia, ha un’estensione di circa 400 metri ed è perfetta anche per chi vuole fare immersione.
Vacanza culturale a Portoferraio
Non ci sono solo spiagge e sole, naturalmente. Portoferraio, come detto, è estremamente ricca anche dal punto di vista culturale. Chi desidera dedicare un po’ di tempo alla visita di musei, chiese o edifici storici, non ha che l’imbarazzo della scelta.
Innanzitutto è possibile visitare il Museo delleResidenze Napoleoniche di Villa dei Mulini, residenza principale nella quale Napoleone visse durante il suo esilio sull’isola, durato dieci mesi.
Ai lati della villa si trovano due forti, il Forte Stella e il Forte Falcone, entrambi eretti nel 1548 su volere dei Medici. Il primo è caratterizzato da una pianta stellata, a cui deve il nome, mentre il secondo si sviluppa su una pianta a quattro lati, di forma irregolare. Entrambi possono essere visitati.
In città è presente una terza costruzione fortificata, il Forte Inglese, anch’esso aperto al pubblico. Questa struttura è più recente rispetto alle precedenti, in quanto eretta nel Settecento su commissione del Granduca di Toscana Cosimo III.
Altro edificio da visitare assolutamente è la Villa San Martino, situata nell’omonima località e ospitante anch’essa un Museo dedicato a Napoleone. Come Villa dei Mulini, anche questa palazzina ha ospitato l’imperatore, il quale la utilizzava come residenza estiva.
I percorsi nella natura
I dintorni di Portoferraio sono la meta ideale anche per gli amanti del trekking, in quanto offrono percorsi davvero interessanti, totalmente immersi nella natura, i quali spesso si aprono su scorci di mare davvero incredibili.
Tra i tanti troviamo ad esempio il percorso ad anello che tocca Monte Barbatoja e Monte San Martino, e ha una durata di circa due ore e mezza.