
Il ministro Sangiuliano ha firmato il decreto: il commissario straordinario avrà pieni poteri per sei mesi
Adesso è scritto nero su bianco: Onofrio Cutaia è il nuovo commissario straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale. Questa mattina è arrivata la firma del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano con cui tra l’altro si dichiara sciolto il Consiglio di indirizzo. Cutaia sarà operativo da domani per un periodo di sei mesi rinnovabile e non oltre la ricostituzione del Consiglio di Indirizzo.
“In appena quattro mesi di attività, tre se escludiamo il tempo necessario alla costituzione del gabinetto ministeriale, mi sono misurato ogni giorno con le criticità del Maggio Fiorentino, una grande e prestigiosa istituzione in una capitale culturale italiana come Firenze, che merita una gestione accorta e salda. La situazione finanziaria, che il commissario Onofrio Cutaia appurerà nelle esatte dimensioni, si è prodotta evidentemente negli ultimi anni – fa sapere Sangiuliano tramite una nota – Ci sarà tempo per capire cosa sia successo. Ora il Ministero mette a disposizione un dirigente di comprovata qualità per voltare pagina. La prima cosa sarà tutelare i lavoratori. Ringrazio il sindaco di Firenze Dario Nardella, con il quale abbiamo lavorato in concordia, per aver compreso che questa era la strada per una rapida soluzione”.
A Cutaia arriva intanto la “piena disponibilità” al dialogo da parte dei sindacati. A partire dalla Uilcom Toscana: “Il primo pensiero per quanto ci riguarda è ovviamente il pagamento immediato degli stipendi ai lavoratori e il prosieguo dell’attività della Fondazione confidando che il commissario governativo Cutaia avrà la nostra stessa priorità”. Retribuzioni, sottolineano in un comunicato, “ da 20 anni già falcidiate dall’assenza di rinnovi contrattuali e da un piano industriale che le ha decurtate pesantemente dal 2014”.