Finanziamento record |
Cultura e Spettacoli
/

Miliardaria americana dà 4,5 milioni per Boboli

10 marzo 2023 | 15:45
Share0
Miliardaria americana dà 4,5 milioni per Boboli

Da Veronika Atkins la maxi donazione per restaurare integralmente l’Anfiteatro

Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari) per le Gallerie degli Uffizi che verrano utilizzati per restaurare integralmente l’Anfiteatro del Giardino di Boboli, nell’ambito dell’ampio programma di rilancio del verde mediceo ‘Boboli 2030’.  

Si tratta del più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino, protagonista la mecenate statunitense Veronika Atkins.La somma verrà impiegata per restaurare integralmente l’Anfiteatro del Giardino di Boboli, Le operazioni prenderanno il via nei prossimi mesi, e dureranno tra i due e i tre anni. Doppio obiettivo, quello della tutela, ovvero di riportare alle migliori condizioni le tante e varie componenti architettoniche, scultoree e vegetali di questo suggestivo ma delicatissimo spazio; e quello della valorizzazione, ovvero di garantire allo stesso tempo, il recupero della sua originaria vocazione ad accogliere spettacoli, e in particolare la musica lirica.

“Il progetto dell’Anfiteatro di Boboli unisce i miei tre amori più grandi: la natura, l’arte e la musica. Non vedo l’ora di assistere alla prima dell’opera lirica che in questo luogo magico e unico al mondo risuonerà alla fine dei restauri”, ha detto Veronika Atkins, tra i più noti sponsor e mecenati al mondo nel campo della musica, ma non solo. Negli ultimi anni la sua attività di sostegno verso le Gallerie degli Uffizi è andata in crescendo. Attraverso i Friends of the Uffizi Galleries, e lavorando con il loro direttore esecutivo, Lisa Marie Conte Brown, ha finanziato il restauro del Terrazzo delle carte geografiche agli Uffizi, della serie degli arazzi Valois del museo fiorentino, e della Sala di Bona a Palazzo Pitti. Nell’ottobre scorso, ha regalato uno dei migliori pianoforti al mondo per i concerti nella Sala Bianca dell’ex reggia medicea ed è stata insignita dalle Chiavi della città di Firenze dalla vicesindaca Alessia Bettini.

“Grazie alla sua generosità vedrà la luce uno dei progetti chiave dell’iniziativa Boboli 2030: l’Anfiteatro di Boboli, che nella sua forma architettonica richiama le glorie dell’antica Roma, recupererà la sua funzione di teatro all’aperto, proprio nella città dove nacquero il melodramma e la lirica stessa – il commento del direttore Eike Schmidt – Presto vedremo di nuovo i migliori cantanti esibirsi nella vasta conca circondata dal verde, davanti al grandioso sfondo dell’Imperiale e Reale Palazzo Pitti, a raccogliere gli applausi non di pochi eletti, ma di tutto il numeroso pubblico che si unirà in platea e sulle scalinate per un’esperienza unica e irripetibile”.