Al via ‘Dantini in Toscana’, il teatro di strada con protagonisti 500 bambini delle scuole primarie

In programma lezioni animate sulla figura di Dante per permettere agli alunni di scoprire la storia e le opere di uno dei principali simboli della cultura italiana nel mondo
Avvicinare i bambini, le famiglie e le realtà territoriali alla figura di Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte e farlo attraverso la scuola. È questa la finalità di Dantini Toscana, il progetto di formazione e di teatro di strada che sbarca da domani (13 ottobre) a sabato 4 dicembre 2021 nei comuni di Cantagallo, Castagneto Carducci, Gavorrano, Monteroni D’Arbia e Poppi. Un’iniziativa promossa dal consiglio regionale e ideata e realizzata dall’associazione culturale Venti Lucenti in collaborazione con l’ufficio scolastico toscano e il teatro del Maggio musicale fiorentino di Firenze, che avrà come protagonisti 500 bambini (100 per ogni comune) vestiti da Dante per celebrare la figura del sommo poeta.
La programmazione prevede lezioni animate sulla figura di Dante nelle scuole primarie coinvolte per permettere ai bambini di scoprire la storia e le opere ma anche l’uomo, il poeta, il politico che fu e che oggi è uno dei principali simboli della cultura italiana nel mondo.
A conclusione di questo percorso formativo i bambini, vestiti da Dante, saranno protagonisti di una performance collettiva, un happening che prevedrà due momenti: una sfilata per le vie cittadine insieme alle famiglie e alle insegnanti e, a seguire, la visione partecipata dello spettacolo Dante Lirico Game, una coproduzione Venti Lucenti e fondazione del Maggio, che svelerà ai ragazzi chi era Dante, che cosa rappresenta oggi per noi e quanto è importante per la nostra vita attuale incontrare La Commedia e poterla usare per comprendere la nostra realtà.
La metodologia progettuale è quella del teatro inclusivo di Venti Lucenti basata sulla messa in condivisione di temi che i ragazzi possano sentire come propri e la realizzazione di spettacoli corali e partecipativi.
La prima tappa di Dantini in Toscana, che vedrà la partecipazione del vicepresidente dell’assemblea legislativa Stefano Scaramelli, è prevista per domani (13 ottobre) a Monteroni D’Arbia: alle 16 gli studenti della scuola primaria dell’Istituto comprensivo statale R. Fucini sfileranno per le strade del comune senese per poi assistere alle 17 allo spettacolo Dante Lirico Game nel Parco della Gora.
I prossimi appuntamenti con Dantini in Toscana sono previsti a Gavorrano sabato 23 ottobre, a Cantagallo venerdì 5 novembre, a Castagneto Carducci venerdì 3 dicembre, a Poppi sabato 4 dicembre.
L’accesso agli spettacoli è riservato ai bambini delle scuole coinvolte.
Il progetto rientra nelle iniziative organizzate dal consiglio regionale per per celebrare i 700 anni alla morte di Dante.