Firenze Books 2021, oltre 9mila visitatori alla Manifattura Tabacchi

11 ottobre 2021 | 13:45
Share0
Firenze Books 2021, oltre 9mila visitatori alla Manifattura Tabacchi
Firenze Books 2021, oltre 9mila visitatori alla Manifattura Tabacchi
Firenze Books 2021, oltre 9mila visitatori alla Manifattura Tabacchi
Firenze Books 2021, oltre 9mila visitatori alla Manifattura Tabacchi

Presenti tanti scrittori della top ten italiana: da Fabio Genovesi a Francesco Recami, da Nicoletta Verna a Carlotta Vagnoli

Grande partecipazione all’edizione 2021 di Firenze Books, la rassegna promossa da Confartigianato imprese Firenze insieme a cinque librerie indipendenti fiorentine – Libreria Florida, Farollo e Falpalà, Libreria Leggermente, Libreria Alfani, Marabuk Libreria – con il patrocinio del Comune di Firenze, che si è conclusa ieri (domenica 10 ottobre) alla Manifattura Tabacchi con il risultato di oltre 9mila presenze.

Più di 30 le presentazioni di libri, con buona parte degli scrittori nella top ten della classifica italiana di vendite tra gli ospiti: da Fabio Genovesi a Francesco Recami da Nicoletta Verna a Carlotta Vagnoli. Poi spazio vendita, letture, book talk, laboratori per bambini e i librai a disposizione per orientare i lettori nel vasto mondo dei libri e consigliare il titolo più adatto ad ognuno.

Firenze Books è un progetto di Confartigianato imprese Firenze per valorizzare le librerie indipendenti, la professione del libraio e la filiera del libro.

“Un successo che va oltre ogni aspettativa. Ma se i numeri parlano da soli, ci sono poi le emozioni – commenta Alessandro Sorani, presidente di Confartigianato Firenze – quella di premiare con il Fiorino d’oro di Confartigianato Raffaele Palumbo, giornalista, scrittore, docente universitario, l’attrice Gaia Nanni, simbolo di una città e voce di un settore, che con ogni parola o sguardo provoca emozioni, Carlotta Vagnoli, autrice di Maledetta Sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere, il nome che volevo per questa rassegna: mi auguro che il suo sia un messaggio ascoltato e raccolto”.

Il presidente di Confartigianato ringrazia “tutti gli autori presenti, che hanno dimostrato di essere dei grandi comunicatori sul palco oltre che grandi scrittori, l’amministrazione comunale, sempre presente e al nostro fianco, Manifattura tabacchi, che sta davvero portando del nuovo a Firenze e Polimoda per la collaborazione e la partecipazione a Firenze Books”, oltre gli organizzatori e i collaboratori che hanno realizzato un evento di portata nazionale.