Willie Peyote, Max Gazzé, Enrico Brignano e tanti altri artisti a ‘Settembre Prato è spettacolo’






Riparte venerdì (27 agosto) la sesta edizione della manifestazione pratese. Il direttore Fantauzzi: “Vogliamo ricostruire la relazione con tutte le fasce di pubblico”.
Musica dal vivo, concerti in piazza e numerosi altri eventi tornano ad animare l’estate pratese con la sesta edizione del festival Settembre Prato è spettacolo, da questo venerdì (27 agosto) a mercoledì 11 settembre in piazza Duomo, a Prato. Una città che per due settimane, in totale sicurezza, accoglierà numerosi artisti di fama nazionale e internazionale, proprio come nella tradizione della manifestazione pratese.
Oltre al concerto precedentemente programmato nel 2020 e poi rinviato al 2021 di Willie Peyote lunedì 2 settembre, si aggiungono al programma altri cantautori, comici ed attori: Enrico Brignano questo venerdì (27 agosto),Max Gazzè questo sabato (28 agosto),Rkomi questa domenica (29 agosto), Samuele Bersani martedì 31 agosto, la Pfm con La Buona Novella mercoledì 1 settembre, Colapesce Dimartino venerdì 3 settembre, Antonello Venditti giovedì 4 settembre, Camerata strumentale città di Prato venerdì 5 settembre, Giorgio Panariello sabato 6 settembre ed infine, alla villa Guicciardini di Vaiano, Christian De Sica mercoledì 11 settembre.
Oltre al grande palco di piazza Duomo e la villa Guicciardini di Vaiano, il festival prevede anche una densa programmazione in spazi differenti, come lo stage di Officina giovani, in piazza dei Macelli, l’anfiteatro di Santa Lucia, il giardino Buonamici, il playground del serraglio, ed il terrazzo di palazzo pretorio.
Questo il programma
Anfiteatro di Santa Lucia
Questo venerdì (27 agosto) alle 21
Bastards sons of Dioniso
Dopo la pubblicazione del nuovo singolo Tali e Squali, che anticipa il prossimo album album di inediti, il trio trentino torna sui palchi d’Italia. Ad aprire il concerto: Caterina Cropelli
Officina giovani
Questo sabato (28 agosto) alle 21
CrosStompers
Con un repertorio che spazia dai classici swing dagli anni ’20 ai ’50, a brani dei giorni nostri arrangiati in chiave swing. Ingresso gratuito con prenotazione
Officina Giovani Questa domenica (29 agosto) alle 20,30
Blunight, con: Magnitudo18, Pratergasse, Boetti, Bluagata!
Biglietti su TicketOne
Anfiteatro di Santa Lucia
Questa domenica (29 agosto), alle 21
Pacifico
Un anno che pare sognato è il titolo del tour acustico del cantautore e autore Pacifico. Accompagnato sul palco da Antonio Loffreddi (viola), Pacifico presenta in una versione acustica un best of dei brani del suo repertorio.
Giardino Buonamici
Martedì 31 agosto alle 19
Giovanni Truppi
Presentazione L’avventura, un libro sul suo tour in camper del 2020 in giro per tutta l’Italia tra il primo e il secondo lockdown. Ingresso gratuito con prenotazione
Terrazza palazzo pretorio
Sabato 4 settembre alle 19
Erica Mou
In una suggestiva location presenta il suo progetto Punti di fuga, uno spettacolo estivo leggero e profondo, tra canzoni della cantautrice, omaggi e inediti.
Anfiteatro di Santa Lucia
Domenica 5 settembre alle 21,30
Rachele Bastreghi
Cantante, compositrice, musicista ed anima femminile dei Baustelle, tra le artiste più riconosciute e originali della scena pop-rock italiana, presenta dal vivo il suo primo album da solista.
Officina giovani
Domenica 5 settembre alle 21,15
Folcast
Nome d’arte di Daniele Folcarelli, un cantautore romano classe ’92 rivelazione dell’edizione Sanremo giovani 2021. Biglietti su TicketOne
Officina giovani Lunedì 6 settembre alle 21,15
Marco Giudici
Cantautore milanese, negli ultimi anni al fianco di Generic Animal e di Adele Nigro negli Any Other. Biglietti su TicketOne
Anfiteatro di Santa Lucia
Giovedì 9 settembre alle 21
Dente
Torna in tour per una serie di date in giro per l’Italia. In questi concerti in solo il cantautore si alternerà al pianoforte e alle chitarre con canzoni dal suo repertorio classico ma anche cover, inediti e canzoni mai eseguite dal vivo. Basi registrate su cassetta, loop, campioni e voci registrate. Suoni elettrici, digitali e acustici andranno ad arricchire il ventaglio delle sonorità.
Anfiteatro di Santa Lucia
Giovedì 12 settembre alle 21
Lodo Guenzi
Lo spettacolo Uno spettacolo divertentissimo che non finisce con un suicidio è un tentativo di messa in scena che parte dalla stand up e si perde in una storia vera. In più storie, vere.
“Dopo lo stop forzato dello scorso anno è bello poter annunciare la nuova edizione di Settembre – Prato è spettacolo. È un segnale di ottimismo di cui tutti abbiamo bisogno, un appuntamento che è anche una ripartenza, particolarmente importante per il mondo dello spettacolo e delle tante professionalità che vi lavorano”, ha dichiarato il sindaco di Prato Matteo Biffoni.
“Il festival di settembre si farà, nelle condizioni possibili e nel rispetto dei protocolli di sicurezza – afferma l‘assessore alla cultura del comune di Prato Simone Mangani – La musica in piazza tornerà non solo come momento di condivisione e di festa ma anche come occasione di lavoro da troppo tempo attesa da un settore intero”.
“Siamo consapevoli del momento di difficoltà che tutti stiamo vivendo – commenta Francesco Fantauzzi, direttore del festival e presidente di Fonderia Cultart – annunciare la realizzazione del programma che tornerà in piazza Duomo vuole essere un messaggio di fiducia sia per l’intero comparto dello spettacolo dal vivo – la cui attività è stata sospesa per 9 mesi degli ultimi 12 – sia per il pubblico che potrà finalmente tornare a fruire in sicurezza della musica dal vivo. Il programma artistico che iniziamo ad annunciare è pensato per una fruizione a sedere e coinvolge artisti prevalentemente italiani, popolari e con un repertorio trasversale: la volontà è quella di ricostruire la relazione con tutte le fasce di pubblico”.
L’edizione del prossimo settembre non sarà come quelle che siamo abituati a vedere dal 2015 con migliaia di persone in piazza. I concerti e gli spettacoli saranno adattati ai protocolli anti Covid-19: posti esclusivamente a sedere, suddivisi in tre settori, distanziati ed assegnati in fase di acquisto. Il biglietto acquistato on line sarà digitale e conterrà anche l’indicazione del punto di accesso alla piazza al fine di non creare code agli ingressi.
Tutto il programma su http://www.settembreprato.it