L'evento post Covid |
Cultura e Spettacoli
/

Torna il Festival del pensare; appuntamenti a Cecina e Casale Marittimo

6 luglio 2021 | 13:57
Share0
Torna il Festival del pensare; appuntamenti a Cecina e Casale Marittimo

Un’occasione per riflettere sulla drammatica esperienza che abbiamo vissuto con la pandemia

A più di un anno di distanza dall’inizio della pandemia proviamo a riaffacciarci alla normalità di prima. Ma sarà indolore questo passaggio? Sarà possibile ritrovare nella vita individuale e in quella sociale quel prezioso equilibrio di cui godevamo senza saperlo?

Il Festival del pensare 2021, organizzato dall’associazione Pensiamo Insieme in collaborazione con i Comuni di Cecina e Casale Marittimo, rappresenta un’occasione per riflettere sulla drammatica esperienza che abbiamo vissuto e quindi chiederci se il ritorno a quella che chiamiamo una vita normale in realtà non presupponga cambiamenti, anche radicali, nel nostro modo di pensare e di agire. Come quando finisce una guerra, a cui la pandemia è stata spesso accostata, probabilmente il dopo-pandemia obbligherà a resettare ampiamente il nostro modo di comportarci.

Nel festival di quest’anno, che proprio per questi motivi è stato intitolato CambiaMenti, insieme a esperti dei vari settori, si tenterà di delineare i possibili scenari di un mondo in trasformazione.

Giovedì 8 luglio Piazza Guerrazzi

Epidemie e pandemie: cosa insegna la storia

Fin dalle epoche storiche più antiche il mondo è sempre stato funestato da morbi sconosciuti. Il covid 19 è solo l’ultimo di una lunga serie che, per rimanere agli ultimi cento anni, comprende la spagnola, l’asiatica, l’aviaria e molte altre. L’incontro di stasera ci fa capire che cosa hanno comportato le epidemie del passato e quali insegnamenti possiamo trarre dalle tragiche esperienze dei nostri antenati.

Relatori: il professor Fabio Zampieri, storico della medicina, Università di Padova, presentato da Giovanni Brunetti, Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Università di Pisa

Venerdì 9 luglio Casale Marittimo – Chiostra Fattoria della Gioiosa

Casa dolce casa: anche in tempi di smart working?

Che si usi il termine inglese smart working o il corrispondente italiano lavoro agile, la pandemia ci ha insegnato che molte attività grazie a internet si possono svolgere lontano dalla sede di lavoro e quindi da casa. In genere di questa modalità si sottolineano i vantaggi, ma siamo sicuri che sia sempre così? Che questo nuovo modo di lavorare presenti solo aspetti positivi? Delle straordinarie possibilità ma anche delle non trascurabili criticità che i nuovi scenari del lavoro annunciano ci parlano i relatori.

Relatori: l’avvocato Giampiero Falasca, esperto di diritto del lavoro, Arch. Stefano Boeri (video connessione), moderatore giornalista Cecilia Morello

Sabato 10 luglio Cecina Piazza Guerrazzi

Un anno di pandemia: tempo perduto e tempo ritrovato

Mesi e mesi di ansie, una reclusione spesso difficile all’interno delle nostre case, perdita di lavoro, di opportunità, di vite umane ma anche il risvegliarsi di risorse sconosciute, di relazioni perdute, di affetti dimenticati. Ciò che questa inedita parentesi esistenziale ha significato realmente per ciascuno di noi lo capiremo solo in seguito, quando questo tempo sospeso sarà finalmente un ricordo.

Relatori: il professor Telmo Pievani, filosofo della scienza, Università di Padova, presentato da Simone Gasparoni, Laurea in filosofia Università di Pisa

Domenica 11 luglio Piazza Guerrazzi

La Piazza dei racconti, a ritrovar le storie

Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute. Solo l’arrivo di un saltimbanco riesce a riaccendere le memorie, risvegliando parole e storie antiche. Un invito a ritrovarsi e a rianimare la piazza attraverso le storie. Teatro dell’Orsa con Monica Morini, Bernardino Bonzani, Franco Tanzi

Lunedì 12 Luglio 2021 alle 18, 30 – Casale Marittimo Chiostra Fattoria della Gioiosa. Conta che ti conto. Storie ritrovate Gioco dell’oca partecipato in Memorie di Vita Laboratorio per bambini e famiglie

Un tempo ci si incontrava ad ascoltare storie e racconti nei cortili, nelle corti o all’ombra degli alberi. Così faremo, tesseremo fiabe perdute, cuciremo schegge di memoria sul tappeto dell’immaginazione. Le storie hanno camminato per arrivare fino a noi, si sono mutate nel raccontarsi, alimentate da leggende e saperi. A sorprendere grandi e bambini, un gioco di narrazione che rievoca gli antichi cantastorie”. Teatro dell’Orsa con Monica Morini, Bernardino Bonzani, Franco Tanzi

Lunedì 12 Luglio 2021 alle 21,30 – Casale Marittimo Chiostra Fattoria della Gioiosa Incontro con Lisa Iotti, giornalista, autrice del libro “8 secondi – Viaggio nell’era della distrazione” presentata da Monica Morini Guida nel mondo della iperconnessione. Un viaggio intimo e sconvolgente nel lato oscuro della rivoluzione digitale.

Martedì 13 Luglio 2021 alle 21,30 – Casale Marittimo Chiostra Fattoria della Gioiosa. Alex Langer: il valore del pensiero eco-pacifista del passato, presente e futuro. In collaborazione con l’Associazione NaturalMente G.a.s di Casale Marittimo

Incontro dibattito sulla transizione ecologica – non più procrastinabile – per cui la cittadinanza attiva dovrebbe essere la maggiore spinta promotrice al cambiamento, nella vita dei singoli e nella interezza della società. La politica non esiste senza l’assenso del cittadino: che ha il potere di indirizzare le scelte dei Governi per una convivenza equo-eco-sostenibile e pacifista, che apra le porte a un futuro migliore per l’umanità. Relatori: Paolo Bergamaschi, già consigliere della commissione esteri del Parlamento Europeo, Alfio Nicotra ,co-Presidente della ONG Un Ponte Per