La novità culturale |
Cultura e Spettacoli
/

Dante & Makkox: viaggio all’Inferno grazie alla realtà virtuale

2 luglio 2021 | 08:06
Share0
Dante & Makkox: viaggio all’Inferno grazie alla realtà virtuale

I contenuti da scaricare da un’app

Sette passaggi della Divina Commedia illustrati da Marco D’Ambrosio in arte Makkox declamati da Francesco Pannofino e spiegati dallo storico Franco Cardini e dal presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini.

Si troveranno per le vie di Firenze e l’accesso ai contenuti esclusivi sarà possibile grazie ad una app dedicata. Passa per i muri della città e per lo smartphone che tutti abbiamo in tasca il viaggio nella Divina Commedia che si pone l’obiettivo di avvicinare tutti ed in particolare i più giovani all’opera del Sommo Poeta.

Si parte da Paolo e Francesca raccontati con toni contemporanei parte dissacranti dalla matita di Makkox per la caccia al tesoro che si snoda per Firenze. Una volta localizzato il luogo con affissa l’opera del disegnatore protagonista di Propaganda Live e già impegnato in diversi progetti a tema ambientale con Unicoop Firenze sarà sufficiente inquadrare il disegno con lo smartphone avendo avuto cura precedentemente di scaricare l‘App Informatore Ar – disponibile nei prossimi giorni per Apple e Android nei rispettivi store virtuali- per accedere a contenuti esclusivi: oltre alla lettura delle terzine da parte di Francesco Pannofino attore e doppiatore noto al grande pubblico le rime del Sommo Poeta verranno spiegate dallo storico Franco Cardini e dal presidente della Crusca Claudio Marazzini.

Due Ciceroni di eccezione per condurci alla scoperta della Divina Commedia e dei suoi segreti  e un contributo fondamentale nella realizzazione del progetto è stato dato dal professor Massimo Seriacopi dantista critico filologo e membro del Consiglio Direttivo del Museo Casa di Dante che ha curatola selezione e il commento dei passi illustrati da Makkox e declamatida Pannofino.

Viaggio all’Inferno grazie alla realtà virtuale. Arriva nei luoghi della cultura e della notte fiorentina niente di meno che Dante. Grazie ad una iniziativa di Unicoop Firenze in collaborazione con Ett sarà possibile calarsi nell’Inferno dantesco accompagnati dalla voce di Francesco Pannofino grazie ad un visore e alla produzione

“La Divina Commedia Vr: l’Inferno, un viaggio immersivo” cortometraggio in realtà virtuale 3D della durata di circa 7 minuti. A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta e in un anno che lo vede celebrato con centinaia di iniziative Unicoop Firenze proponel’esperienza innovativa e tecnologicamente avanzata della realtà virtuale per far vivere il viaggio all’Inferno.

La lettura di una selezione delle più significative terzine dantesche infatti viene accompagnata dalle immagini evocative dell’Inferno dantesco e dalla musica. Basta indossare il visore per vivere il viaggio nell’Aldilà narrato da Dante fra selva oscura lingue di fuoco e gironi dei condannati fino ad arrivare a ”uscire a riveder le stelle”. L’esperienza verrà proposta in collaborazione con la rivista Edera in alcuni luoghi ed occasioni della vita culturale fiorentina.

Dall’8 luglio sarà possibile scoprire i luoghi in cui saranno installate le immagini di Makkox e gli appuntamenti della postazione Vr itinerante sulla pagina www.informatorecoopfi.it/sulletraccedidante”Con questa iniziativa vogliamo portare le persone a riscoprire la Divina Commedia in una maniera innovativa e popolare, attualizzandola e rendendola ancora più accessibile anche a un pubblico giovane grazie all’utilizzo della tecnologia. La collaborazione con il Museo Casa di Dante e la Città di Firenze conferma l’impegno della Cooperativa a favore della cultura sul territorio, soprattutto in un periodo così delicato che vede il settore culturale tra quelli più colpiti dagli effetti della pandemia”, spiega Giulio Caravella, referente del progetto per Unicoop Firenze.

‘Il Museo Casa di Dante ancora una volta fa quello per cui è nato, avvicinare donne e uomini di tutte le età al grande poeta fiorentino.Far sì che il fascino dantesco continui a incuriosire e stimolare più persone possibili, soprattutto i giovani. Ecco l’importanza di utilizzare linguaggi nuovi, che più si adattano alle ultime generazioni – afferma Cristina Manetti, presidente Unione Fiorentina – Museo Casa di Dante – Un ringraziamento va quindi a tutto lo staff del Museo, in particolare Tullia Carlino, che nonostante il lockdown non si è mai fermato e a Unicoop Firenze, che ha reso possibile questa bella e popolare iniziativa, che vede scendere in campo per Dante nel settecentenario della sua morte grandi artisti come Makkox e Pannofino – già ”amico” del nostro Museo e voce di Dante – e storici come Franco Cardini e il nostro Massimo Seriacopi. Infine Ett ci permetterà di assaporare una immersione nell’Inferno dantesco con un bellissimo cortometraggio in 3D. Non rimane quindi che scoprire insieme questa versione di Dante 2021!”.

La Divina Commedia scende per le strade di Firenze e grazie all’arte di Makkox si trasforma in un’operazione di subvertising positivo conle terzine dantesche che divengono vere e proprie opere d’arte distrada -dice l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi – Per far diventare la Divina Commedia ancora più viva chi sitroverà di fronte alle installazioni potrà – attraverso un’appgratuita – sentire recitare le terzine da Francesco Pannofino checurerà anche un cortometraggio in realtà virtuale 3D visibile inspecifiche postazioni. Grazie all’impegno di Unicoop Firenze e delMuseo Casa di Dante portiamo il Sommo Poeta fra i fiorentini e tra lestrade della nostra citt””.

”La scelta di Pannofino è in perfetta continuità e simbiosi con il Museo Casa di Dante – sottolinea Tullia  Carlino, responsabile coordinamento Museo Casa di Dante -,  nella sua nuova veste multimediale e immersiva, inaugurato il 24 giugno 2020, dove Francesco Pannofino è la voce di Dante nella sala dedicata alla Divina Commedia”