L'intitolazione |
Cultura e Spettacoli
/

Smisurata preghiera, inaugurata ad Aulla la prima piazza intitolata a una canzone d’autore

27 giugno 2021 | 11:35
Share0
Smisurata preghiera, inaugurata ad Aulla la prima piazza intitolata a una canzone d’autore

L’omaggio a Fabrizio De Andrè

Piazza “Smisurata preghiera” (Fabrizio De André) è il nuovo spazio urbano che il sindaco di Aulla e il patron del Premio Lunezia hanno inaugurato con la partecipazione e l’entusiasmo del mondo della musica leggera italiana.

L’evento cade nella ricorrenza dei 25 anni del Premio Lunezia, rassegna che proprio Fabrizio De André e Fernanda Pivano tennero a battesimo ad Aulla nel 1997, anno in cui la bellissima “Smisurata preghiera” vinse il Premio Lunezia.

“L’ auspicio – afferma il patron del premio Stefano De Martino – è che questa novità stimoli ulteriormente il mondo scolastico e culturale a offrire sempre più dignità e considerazione all’arte-canzone. Una novità urbanistica, quella di intitolare una via o una piazza ad una canzone (e non solo ai suoi autori), che speriamo possa essere imitata anche da altre città”.

La cerimonia si è svolta ieri (26 giugno) alle 18, 30, nell’area prossima all’incrocio tra il torrente Aulella e il fiume Magra, nuovo spazio “Belvedere”.

Erano presenti il sindaco di Aulla Roberto Valettini e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. 

Il messaggio del ,inistro della  cultura Dario Franceschini al sindaco di Aulla Roberto Valettini: “La canzone d’autore esplora quel territorio di confine in cui si incontrano e si mescolano musica e poesia. L’intreccio tra due alte forme espressive che insieme producono un genere nuovo. Credo sia ormai patrimonio comune la consapevolezza che esistono canzoni dal valore letterario e poetico in cui la qualità del testo è parte integrante, insieme alla musica, della loro forza espressiva.  Parole e note in grado di suscitare emozioni, di affabulare e colpire, di esprimere l’intensità e le contraddizioni che albergano nell’animo di ciascuno di noi. Canzoni d’Autore alle quali va riconosciuta, senza snobismi accademici, la dignità intellettuale e culturale che meritano.  Opere d’arte, che hanno saputo esprimere lo spirito del tempo, e a volte lo hanno anticipato. L’intestazione di una piazza a Smisurata preghiera” nel venticinquesimo della nascita del Premio Lunezia, che debuttò proprio con la vittoria della canzone di de André, rappresenta un ulteriore prezioso segnale in questa direzione”.