Snellire il linguaggio sanitario, accordo della Regione Toscana con l’accademia della Crusca

9 aprile 2021 | 17:28
Share0
Snellire il linguaggio sanitario, accordo della Regione Toscana con l’accademia della Crusca

Il progetto ‘le parole della salute’

Le parole della salute. E’ il progetto in collaborazione tra la Crusca, la Regione Toscana e Federsanità – Anci. L’obiettivo rendere più chiaro il linguaggio dell’amministrazione pubblica quando comunica con i
cittadini su temi di sanità.

Con l’attivazione di una borsa di studio annuale (rinnovabile per un secondo anno) al servizio di consulenza linguistica della Accademia della Crusca, prende corpo l’accordo recentemente siglato, che verte su temi di grande importanza, “come ha mostrato anche l’attuale, drammatico momento legato alla pandemia: l’alfabetizzazione sanitaria e il miglioramento della comunicazione riguardante il linguaggio tecnico e istituzionale in ambito socio-sanitario”.

Lo scopo della collaborazione, spiega in un comunicato l’Accademia, è quello di fornire alla cittadinanza un accesso immediato e più consapevole alle conoscenze e al lessico della sanità, per poter partecipare alle scelte di salute che riguardano sia i singoli individui sia l’intera comunità.

“L’Accademia della Crusca – ricorda il presidente Claudio Marazzini –  ha tra i propri compiti istituzionali quello di studiare la lingua italiana, fondamento dell’identità nazionale, nella sua evoluzione storica e negli sviluppi attuali, di promuoverne l’uso e la conoscenza in Italia e all’estero, nella scuola e nella società, di favorire ricerche sull’uso della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni e sulla terminologia tecnico-istituzionale. È dunque ben lieta di collaborare con Federsanità -Anci, che, da statuto, fornisce attività di supporto e sviluppo dei sistemi di servizi sociosanitari per il miglioramento della comunicazione tra Istituzioni e cittadini”