Feste pasquali e ponti del 25 aprile e 1 maggio: controlli ad hoc nella provincia di Livorno

Le pattuglie dell’Arma in servizio h 24
In vista delle imminenti festività pasquali, dei ponti 25 aprile e 1° maggio, contraddistinte da un incremento dei turisti, i Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno hanno approntato servizi straordinari di controllo del territorio al fine di salvaguardare la sicurezza dei cittadini e dei visitatori su tutta la provincia.
In linea con le disposizioni condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno, le pattuglie saranno capillarmente dislocate su tutta la provincia garantendo il presidio del territorio e gli interventi a favore della cittadinanza. Ad integrazione di tali dispositivi e nei giorni di maggiore afflusso, pattuglie appiedate dell’Arma saranno impegnate nei vari centri storici con servizi di vigilanza sui luoghi di culto in concomitanza con le più importanti celebrazioni, nei lungomare in prossimità degli esercizi pubblici ed i locali notturni del centro cittadino labronico e nei quartieri oggetto di maggiore affluenza, quali Terrazza Mascagni e lungomare, Romito e la zona litoranea di Antignano, via Grande, via Ricasoli, piazza Cavour e nelle aree prospicenti il Terminal crociere.
Per quanto riguarda le altre zone ad elevata vocazione turistica della Costa degli Etruschi, oltre al centro cittadino di Cecina, saranno attivati dispositivi appiedati presso il lungomare di Marina di Cecina, e sul lungomare di Marina di Castagneto Carducci.
Previsto inoltre un rafforzamento dei servizi di prossimità per prevenire e gestire ogni tipo di emergenza, anche nell’area centrale e del lungomare di Piombino, nonché in Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo e Sassetta.
In occasione della Pasquetta, verrà assicurata la proiezione esterna delle pattuglie negli orari a cavallo del pranzo e durante l’arco pomeridiano, attenzionando, in particolar modo, le località dove è previsto il maggiore afflusso turistico, quali: Golfo di Baratti, Parco di Rimigliano, Perelli, Quagliodromo, Parco della Sterpaia, Torremozza, Carbonifera e Mortelliccio, nonché i parchi “Archeologico di Populonia/Baratti” e “Archeominerario di San Silvestro.
La motovedetta “Petracca 800” dell’Arma vigilerà lungo tutta la fascia costiera isolana ed in particolar modo nei suddetti centri abitati.
Particolare riguardo sarà orientato ai controlli stradali, per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza, intensificando il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti ed alla guida sotto assunzione di alcolici. Verranno intensificati servizi e controlli presso gli hub e le fermate dei trasporti pubblici comunali ed intercomunali della provincia quali autostazioni, stazioni ferroviarie e nelle aree di imbarco dei traghetti, con il supporto aereo fornito dal 4° Nec(Nucleo Elicotteri Carabinieri) di Pisa che effettuerà dei sorvoli mirati tesi al monitoraggio delle aree maggiormente popolate e sensibili in ottica prevenzione e sicurezza.
L’attività preventiva effettuata nel territorio, tesa a rendere più efficace il sistema di presidio e controllo è stata adeguata alle crescenti esigenze della società impiegando sistemi operativi che avvicinino i Carabinieri alla gente, condividendo, quotidianamente, le richieste di sicurezza di volta in volta espresse ( contatto con la gente), mediante criteri di vigilanza che consentano un rapporto costante di controllo anche dei quartieri e rioni, volto alla prevenzione dei reati. Il contatto con la cittadinanza è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia tra Carabinieri e popolazione (cd. carabiniere di prossimità) nonché manifestare la presenza dell’Arma all’esterno per dare sicurezza alla popolazione, ponendo le basi per la costruzione di un solido rapporto di fiducia e di collaborazione carabinieri cittadino e creare il clima di fiducia adeguato al fine di rendere il servizio più efficace.
I servizi disposti incideranno sull’aumento dell’attività di prevenzione tesi alla prioritaria e conseguente riduzione di reati in tutta la provincia, ed in particolare nelle aree interessate.
I servizi straordinari di “prossimità” e controllo proseguiranno durante l’intero periodo dei ponti e si concentreranno in particolar modo nella fascia oraria pomeridiana e serale, in cui il personale dell’Arma continuerà ad effettuare una vigilanza automontata ed anche appiedata dei centri cittadini di tutta la provincia labronica, in un’ottica sia di prevenzione che di incremento di sicurezza percepita, anche nella considerazione della maggiore presenza di persone. Una Pasqua e una Pasquetta sereni sia a favore dei residenti che dei turisti.