Il chiarimento dell'Istat |
Cronaca
/

Escort e codice Ateco 96.99.92: in Italia vale solo per le attività legali

14 aprile 2025 | 14:00
Share0
Escort e codice Ateco 96.99.92: in Italia vale solo per le attività legali

La comune interpretazione è che si tratti di un tentativo di regolare, fiscalmente, le sex workers, che da tempo lo chiedono

Un nuovo codice Ateco, il 96.99.92, aggiornato dall’Istat con l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio, identificato con “Servizi di incontro ed eventi simili”, entrato in vigore il 1 gennaio ma operativo dallo scorso 1 aprile 2025,  ha sollevato  dubbi e anche polemiche

Si tratta, infatti, di un codice che comprende non solo l’attività di prostituzione svolta in forma individuale, ma anche servizi come l’organizzazione di prestazioni sessuali, l’allestimento di eventi legati alla prostituzione e la gestione di locali adibiti a tale attività. 

Attività presenti nella vecchia classificazione europea e che, ora sono descritte in modo più esplicito. La domanda, però, è “la classificazione europea include anche attività illegali?”, e la risposta è si. Ma cosa succede in Italia? Nel nostro paese sarà applicata solo alle attività legali, come, a titolo di esempio, le agenzie matrimoniali e non alla prostituzione, che ancora non è regolamentata, anche se, svolta da persone adulte, e consenzienti, non è illegale, restando invece reati lo sfruttamento e il favoreggiamento.

La comune interpretazione del nuovo codice Ateco è che si tratti di un tentativo di regolare, fiscalmente, le sex workers, che da tempo lo chiedono.

La prostituzione è legale e regolata dallo Stato, con tasse, controlli sanitari, zone specifiche per esercitare, nei Paesi Bassi, Germania, Austria, Svizzera, Grecia, Ungheria, Lettonia.

Per i “dubbi”, proprio oggi, è l’Istat a fornire, in una nota, i chiarimenti: “L’Istituto nazionale di statistica rende noto che, a seguito dell’entrata in vigore dall’1 gennaio della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025, coordinata a livello nazionale da Istat, Agenzia delle Entrate e Camere di Commercio per gli ambiti di rispettiva competenza, è stato recepito dalla classificazione statistica europea delle attività economiche denominata Nace Rev. 2.1 il codice 96.99 Altre attività di servizi alla persona n.c.a”.  La descrizione di questo codice definita a livello europeo riporta, tra le altre, anche le seguenti attività: “provision or arrangement of sexual services, organisation of prostitution events or operation of prostitution establishments”. Le stesse attività erano già incluse nella classificazione europea precedente nell’ambito del codice 96.09, in vigore a partire dal 2008 al 2024, sebbene non in modo così esplicito come nell’aggiornamento Nace Rev. 2.1 da cui l’Ateco 2025 deriva. Si precisa che la classificazione statistica delle attività economiche definita a livello comunitario può includere oltre alle attività legali anche quelle non legali al fine di garantire l’esaustività della classificazione e la piena comparabilità dei dati tra Paesi dell’Ue, indipendentemente dal loro regime normativo. Si segnala tuttavia che l’implementazione della classificazione Ateco 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici residenti che svolgono attività legali, come nel caso del codice 96.99.92 in cui rientrano, ad esempio, le seguenti attività: le agenzie matrimoniali e quelle di speed dating. La stima delle attività illegali, richiesta nell’ambito dei Sistema dei conti nazionali e regionali dell’Unione europea (Sec), verrà effettuata dall’Istat esclusivamente nell’ambito dei Conti Nazionali utilizzando metodi di stima indiretti”.