Famiglie ancora evacuate per le frane fra Mugello e Valdisieve

Domani (18 marzo) è prevista la riapertura dellla tratta ferroviaria Pontassieve – Borgo San Lorenzo. Viabilità verso la normalità
Bilancio serale per le attività post alluvione dalla Prefettura di Firenze.
A Borgo San Lorenzo permane l’isolamento di una persona a Mulinuccio. A Barberino del Mugello 30 le persone isolate: tre al monastero del silenzio e 27 a Bovecchio, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità. È stato liberato il passaggio per i mezzi di soccorso laddove necessario.
A Dicomano 65 le persone isolate a Le Vigne, per un totale di 12 nuclei familiari. A Firenzuola 8 le persone isolate per le quali non sono present criticità a Pianaccio e Tarabba a causa della frana sulla provinciale 32. A Marradi permane l’isolamento di 60 persone, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità. A Palazzuolo sul Senio due isolati all’agriturismo Monti: si tratta dei proprietari. Un altro isolato a Loggiole. A Pontassieve 13 persone isolate a Madonna del Sasso che possono transitare solo dal sentiero pedonale. A Vicchio 32 persone isolate, 4 a Gattaia e 28 a Poggiolino per le quali è stata prevista una viabilità alternativa temporanea.
Circa la viabilità, oltre all’ordinanza ricognitiva della Città Metropolitana per le strade provinciali, permane la chiusura parziale delle Statali 65 e 67.
Circa il traffico ferroviario Rfi ha comunicato che la percorrenza fra Marradi e Faenza sarà garantito con bus sostitutivi. Domani (18 marzo) è prevista la riapertura dellla tratta Pontassieve – Borgo San Lorenzo.