Congelate le assunzioni Camp Darby: lo ha deciso Elon Musk

Nuova tegola dopo il blocco delle carte di credito
Dopo la lettera con la quale chiedeva ai dipendenti della base militare di Aviano di illustrare le attività svolte nell’ultima settimana, e dopo il blocco per un mese delle carte di credito a 4mila dipendenti civili, tra cui quelli che lavorano a Camp Darby, tra le province di Pisa e Livorno, Elon Musk, responsabile del Doge, il dipartimento per l’efficienza del governo Usa ha disposto il congelamento delle assunzioni come annunciato direttamente dagli Stati Uniti. Una misura questa entrata in vigore immediatamente, e che, ancora, non ha una data di scadenza ufficiale.
A darne notizia, tramite l’Adnkronos, è stato Roberto Frizzo, segretario della Uiltucs di Vicenza e coordinatore nazionale dei lavoratori civili italiani nelle basi americane.
“Lo stato di ‘hiring freeze’, del congelamento delle assunzioni, riguarda tutti i dipendenti delle forze armate: soldati e civili.È un blocco preventivo, una specie di esercizio provvisorio, deciso dal Segretario alla difesa statunitense in attesa della definizione del budget che negli Stati Uniti è una legge costituzionale per la quale serve un accordo del 65% sia alla Camera che al Senato – spiega -. Finché non trovano un accordo, resta la sospensione. Blocco che potrebbe anche portare al mancato pagamento degli stipendi ma solo per i civili americani, perché gli italiani hanno un contratto di diritto italiano, il cui budget è deciso ogni anno a settembre per i 12 mesi successivi. Al momento i civili italiani non hanno nulla da temere”.
“E’ indubbio che le modalità un po’ traumatizzanti di quest’anno ci lasciano un po’ perplessi – conclude – e credo non sia estraneo a tutto ciò l’intervento a gamba tesa del Doge di Musk che forse non si è coordinato preventivamente con le varie forza, per cui ci sono delle fughe in avanti che poi si cerca di correggere in corsa”.
La base militare di Camp Darby nacque nel 1951 dopo un accordo segreto fra il governo statunitense e il Pentagono ed il ministero degli esteri italiano, con cui fu stabilito che gli Stati Uniti potessero attivare delle linee di comunicazione sul suolo italiano e occupare dei territori nelle vicinanze di Livorno, chiamato Camp Darby in onore di William O. Darby, ucciso il 30 aprile 1945, a guerra finita, durante un’azione nel nord Italia.