L'Arma |
Cronaca
/

Guida in stato di ebbrezza o senza patente: tre denunce nei controlli a San Miniato

28 gennaio 2025 | 19:30
Share0
Guida in stato di ebbrezza o senza patente: tre denunce nei controlli a San Miniato

Militari impegnati in tutta la provincia per la sicurezza stradale: tante le sanzioni

I carabinieri della provincia di Pisa, nel corso della passata settimana hanno intensificato i controlli, con particolare attenzione alla sicurezza stradale, al contrasto dell’uso di stupefacenti, al porto abusivo di armi e alla prevenzione di altri illeciti.

A San Miniato, i carabinieri della locale sezione radiomobile, nel corso della scorsa settimana, hanno denunciato un cittadino extracomunitario per guida in stato di ebbrezza alcolica, un 43enne e un 27enne per guida senza patente.

A Pisa, i carabinieri della locale sezione radiomobile, hanno denunciato in distinte situazioni, due persone per guida sotto l’influenza dell’alcol, in quanto trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito dalla legge.

A San Giuliano Terme, i carabinieri della stazione di Pontasserchio, nella serata del 25 gennaio hanno denunciato un cittadino extracomunitario di 44 anni per guida sotto l’influenza dell’alcol, in quanto trovato con un tasso alcolemico 3 volte sopra il consentito dalla legge.

A Volterra, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato un 50enne ed un 26enne, in distinte situazioni, per porto ingiustificato di arma impropria, in quanto trovati rispettivamente con un coltello della lunghezza di 21 cm. e 20 cm. Sempre a Volterra, i carabinieri della locale Stazione, nel corso della nottata del 25 gennaio hanno denunciato un 32enne per rifiuto di sottoporsi ad esame tossicologico, in quanto trovato in possesso di 1,60 grammi di hashish.

Infine a Fauglia i carabinieri della locale Stazione, nella serata del 23 gennaio, hanno denunciato due cittadini extracomunitari di 30 anni e 24 anni, per porto di armi od oggetti atti ad offendere.

L’attività dei carabinieri dimostra l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza stradale e nel contrastare la criminalità sul territorio. Grazie a questi controlli serrati, è stato possibile individuare e deferire numerosi soggetti responsabili di reati, contribuendo a rendere le strade più sicure per tutti.