Il blitz |
Cronaca
/

Merce pericolosa fra gli scaffali, sequestri in provincia di Pistoia

13 gennaio 2025 | 14:00
Share0
Merce pericolosa fra gli scaffali, sequestri in provincia di Pistoia

Trovate irregolarità in cinque negozi fra il capoluogo, Buggiano e Chiesina: le multe le eleverà la Camera di Commercio

Negli ultimi mesi del 2024, caratterizzati da una crescita dei consumi in corrispondenza di eventi come il Black Friday o il Cyber Monday e dello shopping natalizio, il comando grovinciale della Guardia di Finanza di Pistoia ha intensificato l’attività di controllo economico del territorio, a tutela delle imprese sane e dei consumatori, sviluppando una serie di mirati controlli, presso gli esercizi commerciali, volti a verificare che i generi posti in vendita fossero conformi alle norme in materia di sicurezza dei prodotti.

Nel corso di tali interventi, sono state rilevate irregolarità in 5 negozi, dove sono stati rinvenuti e sequestrati mille articoli, posti in vendita nonostante non rispettassero i requisiti minimi fissati dal codice del consumo (D.Lgs. 206 del 2005) per attestarne la conformità agli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea, nonché elevati ai titolari i verbali di accertamento delle connesse sanzioni amministrative, che saranno loro irrogate (fino all’importo di 25823 euro, per ciascuno) dalla Camera di Commercio di Pistoia – Prato.

In particolare, i finanzieri del gruppo di Pistoia hanno sequestrato, all’interno di tre empori del capoluogo, gestiti da soggetti di origine cinese, oltre 600 pezzi di valigeria, tra zaini, borsoni per lo sport, marsupi e custodie porta pc, sprovvisti delle previste istruzioni e avvertenze per l’uso, delle indicazioni riguardanti la relativa composizione o delle informazioni obbligatorie in lingua italiana.

I militari della compagnia di Montecatini Terme, invece, hanno sottoposto a sequestro, a Buggiano e Chiesina Uzzanese, in due analoghe attività commerciali, sempre gestite da persone di origine cinese, circa 400 prodotti, tra accessori per l’igiene della casa (quali scope, palette e spazzole varie) e articoli da regalo (salvadanai per bambini), privi dei dati relativi al produttore e all’importatore e/o non recanti l’indicazione del paese d’origine, della denominazione merceologica, dei materiali impiegati per la fabbricazione e delle necessarie informazioni in lingua italiana.

Le attività condotte dalle fiamme gialle pistoiesi si inquadrano nella quotidiana azione di presidio della legalità economico finanziaria svolta dal corpo sul territorio, volta anche a tutelare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi ai rigorosi standard di sicurezza imposti dalla legislazione europea e nazionale, con il duplice obiettivo di garantire agli imprenditori onesti la possibilità di operare in condizioni di leale concorrenza e di tutelare la salute dei consumatori.