La lotta alla droga |
Cronaca
/

A casa a Cecina la centrale dello spaccio: in manette un over 50

26 novembre 2024 | 14:15
Share0
A casa a Cecina la centrale dello spaccio: in manette un over 50

Obbligo di dimora nel comune di residenza con permanenza notturna dalle 21 alle 6 presso il proprio domicilio.

I Carabinieri della Compagnia di Cecina hanno arrestato un uomo di oltre 50anni della zona, già noto alle forze dell’ordine, per spaccio di sostanze stupefacenti.

Nell’intensificare i controlli nelle ore notturne, anche per verificare alcune segnalazioni pervenute dalla cittadinanza in merito e movimenti sospetti di soggetti notati impegnati in rapidi incontri con avventori apparentemente di passaggio, i carabinieri, impegnati in servizio esterno, lo hanno sorpreso e bloccato il che, in esito al controllo, scaturito anche dal suo atteggiamento circospetto alla loro vista, è stato colto nella flagranza di cedere una dose di cocaina ad un uomo quasi coetaneo e ulteriori dosi di cocaina ed una di hashish ad una donna.

A seguito di perquisizione personale l’uomo è stato trovato in possesso di ulteriori 29 dosi di cocaina del peso complessivo di 15 grammi, pronte per la cessione, e di 440 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio.

A casa si è ampliato il fronte operativo su cui eseguire gli approfondimenti dei carabinieri: infatti dalla perquisizione condotta presso il suo domicilio è emerso un quadro indiziario ben più articolato. È stata rinvenuta in casa una centrale dello spaccio organizzata per la preparazione di dosi con un ulteriore recupero di denaro contante provento delle vendite di droga. In particolare i carabinieri di Cecina hanno recuperato bilancia di precisione, materiale per confezionamento e 3000 euro in contanti.

Tutto quanto rinvenuto è poi stato sottoposto a sequestro ed il predetto è stato dichiarato in arresto con ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre i due acquirenti sono stati segnalati alla competente Prefettura quali assuntori. Terminate le formalità di rito è poi stato ristretto in regime di arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

A seguito di udienza il Tribunale ha convalidato l’arresto e disposto per l’indagato l’obbligo di dimora nel comune di residenza con permanenza notturna dalle 21 alle 6 presso il proprio domicilio. 

I Carabinieri della Compagnia di Piombino, invece, supportati dagli equipaggi delle Compagnie di Cecina e Portoferraio, nonché dal Nucleo Carabinieri Cinofili di Pisa San Rossore, Nipaaf di Livorno e Nucleo Forestale di Venturina, hanno intensificato la vigilanza nel territorio della giurisdizione, predisponendo controlli mirati volti a contrastare fenomeni che compromettono la sicurezza stradale e prevenire e reprimere l’illegalità in genere. In campo è sceso un significativo numero di pattuglie, nell’ottica di rafforzare l’attività di prevenzione di ogni forma di reato, con particolare attenzione ai comportamenti scorretti alla guida di automezzi. Il dispiegamento di specifici dispositivi operativi in prossimità dei centri abitati e lungo le principali vie di comunicazione, oltreché nelle aree più periferiche, hanno consentito di procedere al controllo di 65 veicoli e 97 persone, 6 delle quali sottoposte a misure cautelari e di prevenzione, e di un esercizio commerciale. Si è trattato di un’attività di autolavaggio di Piombino gestita da cittadini di origine nordafricana che, a conclusione di verifiche congiunte con personale del Nil di Livorno, è risultata con un dipendente non contrattualizzato, ovvero “a nero”. Il titolare è stato sanzionato in via amministrativa per un importo di 6400 euro ed è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività fino a quando le irregolarità non verranno sanate.

Sotto il profilo dei controlli ambientali, sono state eseguite specifiche verifiche sul trasporto dei rifiuti nei confronti di 8 autotrasportatori, senza rilevare criticità.Quattro, invece, le sanzioni pecuniarie elevate ai sensi del codice della strada per altrettante violazioni, tra cui guida in stato di ebbrezza e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, per un importo complessivo di quasi 550 euro. Sempre nell’ambito della circolazione stradale, un uomo è stato denunciato  in stato di libertà per aver causato lesioni personali a seguito di sinistro stradale ad un’altra persona sulla cinquantina che stava attraversando le strisce pedonali in via della pace.

Continueranno con assiduità altri servizi di prevenzione e contrasto svolti dall’Arma dei Carabinieri, specie nei fine settimana, affiancando capillare azione di prevenzione a una continua attività repressiva di ogni forma di delitto in genere. A tale proposito, si ricorda che resta fondamentale la collaborazione anche della cittadinanza, che è invitata a segnalare al numero di emergenza 112NUE qualsiasi situazione dubbia di cui venga a conoscenza.