Codice della strada, sicurezza sul lavoro e droga: controlli a tappeto nel livornese

A Cecina beccato un giovane sud americano residente nel pisano che aveva il foglio di via
A seguito dell’intensificazione dei controlli nel centro cittadino, i Carabinieri di Piombino unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Livorno hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati connessi con gli aspetti della sicurezza sui luoghi di lavoro, contro il patrimonio, al contrasto delle diverse forme di illegalità diffusa nonché volti alla sicurezza stradale.
Sono stati effettuati diversi posti di controllo sulle principali arterie stradali, nei comuni di Piombino e San Vincenzo, anche al fine di monitorare ed identificare eventuali soggetti di interesse operativo.
Nel corso del servizio i militari hanno controllato complessivamente 115 persone e 93 veicoli, contestando 7 violazioni amministrative al Codice della Strada (tra cui circolazione senza targa, patente straniera non convertita, mancato uso delle cinture di sicurezza e omessa revisione) elevando sanzioni ammontanti ad oltre 1.200 euro, oltre il ritiro di una patente di guida ed il fermo amministrativo di un motoveicolo.
Nell’ambito dei controlli straordinari sui luoghi di lavoro, i Carabinieri della Stazione di Piombino, insieme al comparto di specialità del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Livorno, hanno effettuato dei controlli alle aziende esercenti attività di autolavaggio sul territorio. Fra questi, durante l’accesso spettivo, sono state registrate irregolarità di settore per cui i carabinieri hanno segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno il legale rappresentante, 27enne di origini nordafricane, ritenuto responsabile di inadempienze in materia di sicurezza Nel dettaglio, dal controllo è stata rilevata l’omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione che ha comportato per il suddetto titolare, oltre alla citata segnalazione, anche sanzioni e ammende ammontanti a complessivi 5278 euro; cui è seguita, inoltre, la sospensione dell’attività imprenditoriale sino a sanatoria delle carenze riscontrate.
Sempre durante i controlli a tali attività, il legale rappresentante di un altro autolavaggio della zona è stato sanzionato per complessivi 1.500 euro per rilevate irregolarità amministrative.
Sul fronte del contrasto alla droga, i carabinieri hanno segnalato alla competente Prefettura, quale assuntore per uso non terapeutico, un 19enne nordafricano sorpreso durante il controllo in possesso di 1,35 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish che è stata sottoposta a sequestro.
I controlli dei carabinieri sono stati estesi anche a 8 soggetti sottoposti a misure cautelari e di prevenzione, senza riscontrare irregolarità.
A Cecina, invece, i carabinieri hanno denunciato un cittadino originario dell’America centrale, ma residente nel pisano, per inosservanza degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione personale impostagli. Si tratta di un giovane sulla ventina, con precedenti di polizia, sottoposto alla misura di prevenzione del foglio di via con divieto di ritorno nel comune di Cecina, irrogato per la durata di 4 anni e notificato nel giugno scorso per aver commesso reati contro la persona anche nel territorio di Cecina e ritenuto per questo persona pericolosa. Ciononostante nel corso di un servizio di pattuglia, i carabinieri lo hanno notato, di pomeriggio, assieme ad altre persone, in via Brodolini, quando, alla loro vista si è dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce, non prima però che i militari, avendolo riconosciuto per le altre pregresse vicende, riuscissero ad identificarlo con certezza.