I numeri |
Cronaca
/

Multe, sequestri e attività chiuse: l’estate dei Nas in provincia di Pisa

6 ottobre 2024 | 07:00
Share0
Multe, sequestri e attività chiuse: l’estate dei Nas in provincia di Pisa

Nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 settembre sono state effettuate 239 ispezioni

Il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Livorno ha concluso un’intensa attività di controllo sul territorio pisano, finalizzata alla tutela della salute pubblica e dei consumatori. I dati sono riferiti ai controlli posti in essere nell’arco della stagione estiva.

Nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 settembre sono state effettuate 239 ispezioni, con un focus particolare sul settore della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande. I risultati evidenziano un impegno costante nel garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti offerti al pubblico. Rilevate 68 non conformità, segnalate 67 persone, elevate 110 sanzioni amministrative per un totale di oltre 73 milioni di euro.

Negli oltre 105 controlli rivolti al settore della somministrazione di alimenti e bevande (ristorazione, bar, distribuzione), sono stati chiusi 12 esercizi commerciali per gravi carenze igienico sanitarie (presenza di sporco diffuso e pregresso, escrementi di animali infestanti), più di 78 chili di alimenti sono stati sequestrati in 10 operazioni per mancata tracciabilità, irregolarità nelle modalità di conservazione, pessime condizioni igienico-sanitarie degli esercizi commerciali.

Elevate 89 sanzioni amministrative per un importo di oltre 55 milioni di euro e sono stati numerosi i casi di sequestro di alimenti nei bazar etnici e di prodotti cosmetici non conformi alle normative vigenti, con 30 controlli eseguiti per lo specifico target con 10 violazioni contestate per un totale di 12mila euro e un totale di 500 confezioni di prodotti (creme, oli per capelli) sequestrate per violazioni in materia di codice del consumo.