I controlli |
Cronaca
/

L’Arma fiorentina contro la guida in stato di ebbrezza e sotto gli effetti della droga

24 agosto 2024 | 10:30
Share0
L’Arma fiorentina contro la guida in stato di ebbrezza e sotto gli effetti della droga

Presente anche un medico

Controlli dei carabinieri di Firenze per contrastare la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ed alcoliche.

Il servizio è stato svolto avvalendosi di personale medico e di un laboratorio mobile, all’interno del quale analizzare “sul posto” i campioni salivari dei conducenti, prelevati con il loro consenso, per verificarne la presenza di sostanze stupefacenti (accertamento quest’ultimo normalmente effettuato solitamente presso gli ospedali, con esiti forniti a distanza di alcuni giorni). In particolare, la disponibilità di tale strumentazione è stata resa possibile in forza di un accordo di collaborazione inter istituzionale tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ne ha consentito il noleggio in diverse province del Paese.

L’accertamento per la verifica di sostanze alcoliche si è svolto invece avvalendosi della strumentazione costantemente in uso alle Forze di Polizia (l’etilometro) che, immediatamente, riesce ad accertare i tassi alcolemici.

Il servizio, svolto in Lungarno Aldo Moro, è stato organizzato attraverso l’impiego anche della Stazione Mobile, vera e propria “caserma su ruote”, che permette la redazione degli atti direttamente sul posto.

E’ stato possibile procedere al controllo di circa 30 vetture e i conducenti, filtrati in base alle risultanze degli accertamenti preliminari con precursori, sono stati successivamente sottoposti agli esami più accurati.

Al termine degli stessi è risultato che: un ragazzo 30enne è stato sorpreso alla guida sotto l’effetto di cannabinoidi; un ragazzo 28enne si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti, circostanza pervista come illecito dal codice della strada: 10 (tra i 20 ed i 43 anni) sono risultati alla guida con tassi alcolemici superiori ai limiti previsti (tra 0.87 gr/l e 2.39 g/l).