Il maltempo |
Cronaca
/

A Bocca d’Arno vento fino a 85 chilometri: a Marina di Pisa affonda una barca a vela

18 agosto 2024 | 14:00
Share0
A Bocca d’Arno vento fino a 85 chilometri: a Marina di Pisa affonda una barca a vela

Temporali forti anche in Versilia e sulla costa apuana

“Stiamo seguendo una intensa perturbazione che ha attraversato la costa settentrionale, in estensione alle zone interne. A Bocca d’Arno si sono registrate raffiche di vento fino a 85 chilometri orari”.

Lo rende noto il presidente della Regione Eugenio Giani, che da questa mattina quando sulla costa è iniziata la bufera è in stretto contatto con la sala operativa della Protezione Civile.

Proprio a Marina di Pisa una barca a vela è andata a fondo a causa del maltempo, e di un’avaria: poteva essere una tragedia, ma fortunatamente le due persone a bordo dell’imbarcazione sono riuscite a raggiungere la riva con un gommone di emergenza.  E’ successo nella tarda sera di ieri, poco prima delle 23, a circa mezzo miglio a sud dal porto di Marina di Pisa, a causa di un’avaria all’apparato motore e del moto ondoso in atto, una unità a vela di circa 11 metri con due persone a bordo, si incagliava sulle barriere soffolte posizionate a protezione della costa lungo l’abitato di Marina di Pisa. I diportisti residenti in Piemonte, ma che hanno la barca ormeggiata in Arno per tutta la stagione, erano di rientro dalla giornata di mare trascorsa lungo la costa meridionale di Livorno. Nonostante vari tentativi di manovre di disincaglio messe in atto dal proprietario e da una unità della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Livorno prontamente intervenuta a seguito di chiamata di soccorso giunta alla sala operativa dalle persone a terra che avevano assistito all’accaduto, l’imbarcazione è rimasta incagliata e gli occupanti scendevano a terra utilizzando il tender in dotazione. Il proprietario è stato formalmente diffidato dall’Autorità Marittima a rimuovere l’imbarcazione. Attualmente sono in corso i tentativi di rimozione in sicurezza dell’unità, che però non saranno agevoli, non solo perché a seguito di ispezione subacquea lo scafo si presenta squarciato, ma anche in considerazione del repentino peggioramento delle condizioni metereologiche.

Temporali intensi, fin dalle prime luci dell’alba, hanno colpito sia la costa della Versilia, dove la Passeggiata di Viareggio, come di consueto, si è allagata,  che quella apuana. 

Dalle 14 circa sono giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco del Comando di Firenze, circa 30 richiestedi intervento legate alle avverse condizioni metereologiche, che hanno interessato i comuni di Castelfiorentino, Gambassi Terme, Empoli per alberi e rami pericolanti, messa in sicurezza di oggetti pericolanti e danni d’acqua.