l'ordinanza |
Cronaca
/

Sospetto caso di Chikungunya a Lucca, scatta la disinfestazione

7 agosto 2024 | 14:15
Share0
Sospetto caso di Chikungunya a Lucca, scatta la disinfestazione

Il Comune attiva i protocolli per la tutela della salute pubblica

Sospetto caso di Chikungunya a Lucca, scatta il protocollo per la disinfestazione dell’area. Una persona, di ritorno da un paese tropicale, ha infatti accusato i sintomi della malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette, in particolare le ‘tigri’,  e ieri (6 agosto) ha contattato la Asl dopo aver però soggiornato in un appartamento in via di Sant’Alessio.

Essendo le zanzare tigri presenti sul territorio da anni, a titolo precauzionale per la tutela della salute pubblica – così come da protocolli sanitari -, per ridurre il pur raro rischio di contagio, il Comune ha avviato oggi (7 agosto) la disinfestazione della zona dove è stata la persona malata. I residenti e le attività nell’area interessata, indicata nell’ordinanza comunale, dovranno quindi permettere l’accesso agli addetti incaricati di rimuovere i focolai larvali ‘porta a porta’ e seguire le indicazioni per evitare che si riformino.

Le precauzioni da adottare durante il trattamento sono: restare al chiuso con finestre e porte serrate e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria e tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere ciotole e abbeveratoi con teli di plastica. Considerato che i prodotti insetticidi potrebbero ricadere su frutta e verdura, è consigliato coprire gli ortaggi. È consigliato poi consumarli aspettando 15 giorni dal trattamento e di lavarli accuratamente. Dopo il trattamento sarà possibile pulire eventuali mobili o giochi esterni rimasti esposti ai prodotti insetticida.

In caso di inosservanza delle disposizioni, è prevista una sanzione dai 25 ai 500 euro.