




Incendi boschivi, inquinamento, gas dei condizionatori e traffico fuori strada
Controlli a tappeto dei Forestali in Maremmasugli f-gas, i gas che vengono utilizzati anche nei condizionatori, con particolare riferimento alla provenienza illecita del medesimo gas ed al tipo di utilizzo e di tracciabilità/etichettatura, il tutto a tutela in questo caso della qualità dell’aria, altro indice che nei periodi di forte caldo estivo decade vertiginosamente.
Non di meno importanza è stato effettuato anche il controllo sulle strade ed in particolare presso le località turistiche laddove il parcheggio diventa indiscriminato in danno al suolo e ad aree sottoposte a tutela idrogeologica e paesaggistica, diventa importante.
Fino ad ora infatti le donne e gli uomini dei Forestali della provincia maremmana, alla guida del tenente colonnello Marta Ciampelli, hanno effettuato 50 controlli sul traffico fuoristrada e sanzionato 59 persone per illeciti con un importo totale di oltre 10.000 euro di sanzioni amministrative.
Numerosi anche i controlli di prevenzione e controllo agli abbruciamenti e sugli incendi boschivi 394 controlli dai quali sono scaturite 2.360 euro di sanzioni amministrative per abbruciamenti e sono stati accertati cinque incendi boschivi colposi.
Con riferimento particolare invece alla tutela della risorsa idropotabile, gli attingimenti abusivi e la polizia idraulica in generale, i carabinieri forestali hanno effettuato 70 controlli e sanzionato 10 persone per un importo totale di oltre 15.000 euro.