Stalking alla coetanea dopo il rifiuto: ammonimento del questore per un 13enne

Petardi, lancio di uova, danneggiamenti e messaggi molesti e minatori anche verso i genitori: scatta il provvedimento del questore
Il questore ha adottatoì uno speciale provvedimento monitorio, l’ammonimento per atti di bullismo a carico di un soggetto di appena 13 anni, residente in un comune della Versilia, a seguito dell’attività svolta dal commissariato di Forte dei Marmi. Si tratta di una tipologia di ammonimento introdotta con il cosiddetto decreto Caivano per il contrasto alla criminalità e al disagio giovanile, che consente l’adozione di provvedimenti amministrativi verso soggetti che per il diritto penale sono totalmente inimputabili perché infraquattordicenni laddove commettano reati gravi.
Il questore, in particolare, può formalmente ammonire i minori responsabili ad astenersi dal ricommettere reati, notificando il provvedimento anche ai genitori, cui può essere applicata anche una sanzione amministrativa fino a mille euro per omessa vigilanza sulla condotta dei figli.
Il caso di specie ha riguardato un 13enne residente in un comune versiliese che, invaghito di una coetanea e non corrisposto, ha commesso nei suoi confronti atti persecutori concretizzatisi in ripetuti atti vandalici sul veicolo in uso alla minore, oggetto di lancio di petardi sulle ruote, di lancio di uova sulla carrozzeria e di imbrattamento con cioccolato; nonché messaggi molesti e minacciosi, conditi di sgradevole sarcasmo anche nei confronti dei genitori della minore. Il provvedimento è stato eseguito dai poliziotti del commissariato di Forte dei Marmi.
Continua così l’incessante lavoro della polizia attraverso la puntuale irrogazione di misure di prevenzione, a seguito del forte impulso voluto dal Questore della provincia di Lucca Edgardo Giobbi all’utilizzo di tali strumenti, introdotti dal legislatore per arginare in maniera tempestiva e puntuale i molteplici comportamenti devianti che incidono sulla sicurezza urbana, specie nel contrasto alla criminalità giovanile.