Cambio al vertice |
Cronaca
/

Il colonnello Andrea Canale nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca

5 luglio 2024 | 08:45
Share0
Il colonnello Andrea Canale nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca

Cinquant’anni, sposato con due figli, proviene da Palermo e ha grande esperienza nel contrasto a criminalità organizzata

Cambio della guardia alla guida del comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca.

Con una breve cerimonia svoltasi alla caserma Puccini, alla presenza del comandante regionale Toscana, generale di divisione Giuseppe Magliocco, è avvenuto il passaggio di consegna tra il tenente colonnello Marco Querqui e il colonnello Andrea Canale.

Guardia di Finanza di Lucca nuovo comandante Andrea CanaleGuardia di Finanza di Lucca nuovo comandante Andrea CanaleGuardia di Finanza di Lucca nuovo comandante Andrea Canale

Il colonnello Querqui lascia, dopo tre anni, il comando provinciale per andare a ricoprire un importante incarico al comando generale. L’ufficiale superiore ha rivolto parole di ringraziamento nei confronti della superiore gerarchia e delle autorità locali, con cui ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione istituzionale, augurando al subentrante il raggiungimento di sempre migliori traguardi e rinnovando i sentimenti di gratitudine nei confronti dei finanzieri di ogni ordine e grado che, con impegno e spirito di servizio, hanno contribuito al conseguimento di significativi risultati di servizio, a presidio della legalità economica del territorio lucchese.

Il colonnello Canale, 50 anni, sposato, con due figli, è entrato in Accademia nel 1993. Nel corso della sua carriera ha ricoperto sempre incarichi operativi prioritariamente volti al contrasto della criminalità organizzata e del traffico internazionale di stupefacenti, settore quest’ultimo in cui vanta esperienza anche quale esperto per la sicurezza in Colombia. Nell’ultimo triennio è stato comandante del gruppo di Palermo.

Il nuovo comandante, nel suo discorso di insediamento, si è rivolto al personale assicurando un confronto quotidiano e diretto improntato sul massimo rispetto dei ruoli e soprattutto delle persone, incitando a seguire quel percorso di legalità che si è scelto di rispettare e far rispettare sin dal giorno dell’arruolamento.

Alla cerimonia hanno partecipato anche numerosi soci delle sezioni di Lucca e Viareggio dell’Associazione nazionale fiinanzieri d’Italia, testimoni dei valori e delle più autentiche tradizioni del corpo.