
La donna è stata denunciata
I carabinieri della Compagnia di Cecina, hanno effettuato approfonditi controlli con l’impiego di pattuglie delle Stazioni ed il supporto del locale Nucleo Operativo e Radiomobile per gli aspetti afferenti la polizia giudiziaria, tesi alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al contrasto delle diverse forme di illegalità diffusa e delle spaccio di stupefacenti, nonché volti alla sicurezza stradale.
Nel corso del servizio a Rosignano Marittimo hanno sottoposto a controllo un’auto che ha destato sospetti in relazione alla condotta di guida tenuta dalla donna alla guida. Gli operanti hanno monitorato il veicolo a distanza di sicurezza per alcuni istanti dopodiché hanno proceduto ad invenire eseguendo un controllo approfondito sia del mezzo che del conducente.
La stessa all’esito delle attività è risultata già conosciuta dall’Arma locale e gravata da precedenti specifici in materia di stupefacenti. In suo possesso, peraltro anche in procinto di farne uso, sono state rinvenuti residui di stupefacente tipo crack proprio sopra il tipico cucchiaio usato per i preparativi dell’assunzione.
L’attività di controllo, in particolare perquisizione personale e veicolare, in un primo momento è stata osteggiata dalla donna mediante una condotta di resistenza attiva per eludere l’accertamento a suo carico verso i militari, i quali, nonostante tutto hanno recuperato la sostanza e completato l’attività di polizia giudiziaria di iniziativa già intrapresa.
Terminati tutti gli accertamenti i carabinieri hanno denunciato a donna a piede libero per il reato di resistenza a pubblico ufficiale nonché segnalata alla Prefettura di Livorno in qualità di assuntore di stupefacenti.Lo stupefacente recuperato è stato sottoposto a sequestro e le è stata immediatamente ritirata la patente di guida. Sono in corso ulteriori accertamenti tesi ad accertare compiutamente presenza di tracce di stupefacente assunte dalla persona alla guida per le successive valutazioni ed eventuale contestazione penale di guida sotto l’effetto di sostanze.
I controlli straordinari dei carabinieri, – concentrata nei territori di Cecina, Rosignano Marittimo, Donoratico, Castiglioncello e Bibbona nell’orario notturno fra sabato e domenica – con una finalità protesa soprattutto a prevenire forme di reato contro il patrimonio, hanno consentito ai carabinieri di sottoporre a controllo nel complesso 10 persone allo stato gravate da misura cautelare e di prevenzione personale con obblighi; identificare, oltre che accertarne eventuali gravami pendenti a carico, 71 persone; ispezionare 36 veicoli in circolazione sulle rispettive arterie stradali con diversi rilievi amministrativi eseguiti ai sensi del Codice della Strada. In particolare, le sanzioni elevate attengono a varie violazioni relative agli articoli del codice della strada 173 (uso di radiotelefoni alla guida), 126 (guida con la patente scaduta) e 180 (circolazione con la revisione scaduta).
I controlli proseguiranno nelle settimane a venire, in vista delle maggiori presenze estive, lungo la Costa degli Etruschi.