Scompare a 49 anni il consigliere regionale Massimiliano Pescini

È stato sindaco di San Casciano Val di Pesa. Il cordoglio della poilitica
Bandiere a mezz’asta in palazzo del Pegaso, bandiera della Regione Toscana listata a lutto. La prematura e improvvisa scomparsa a 49 anni di Massimiliano Pescini, ex sindaco di San Casciano e membro dell’assemblea legislativa, ha lasciato attonito il consiglio regionale della Toscana.
Con profondo cordoglio e sconcerto, il presidente Antonio Mazzeo e tutti i consiglieri “si stringono alla famiglia, agli amici, ai tanti che lo hanno conosciuto e stimato per le grandi doti morali, per il carattere riservato, per la capacità di ascolto e per le tante battaglie portate avanti nel sociale, per la scuola, in difesa del lavoro”.
Mazzeo in particolare lo ricorda “per la sua correttezza, lealtà, preparazione, per l’impegno e vicinanza ai suoi territori che amava e rispettava tanto. Un rapporto di stima e amicizia riconosciuto da entrambe le parti politiche. Una persona positiva, sensibile e attenta ai problemi dei cittadini toscani. Con la scomparsa di Massimiliano Pescini perdo un amico con cui nel tempo ha condiviso tante battaglie politiche e di vita personale. Lo ricordo come grande esempio di dedizione al lavoro e di come si può e si deve interpretare l’istituzione”.
“In questo momento di profondo dolore – dice il governatore Eugenio Giani – lo ricordo come amico e compagno di tante battaglie politiche, come una figura di equilibrio, dialogo, competenza e determinazione nel raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche così profondamente umano da cercare di coinvolgere tutti nell’interesse della comunità”.
“Non ci sono parole per esprimere il dolore di un amico caro, un collega leale che ti lascia – dichiara il sindaco di Firenze e presidente della città metropolitana, di cui Pescini è stato consigliere, Dario Nardella – È successo troppo presto caro Massimiliano. Porterò per sempre con me l’energia del tuo sorriso, la forza della tua calma, la profondità della tua intelligenza. A nome mio, della comunità fiorentina e della città metropolitana il mio più sincero cordoglio ai familiari, agli amici, al consiglio regionale e a tutta la comunità di San Casciano in Val di Pesa”.
“Massimiliano Pescini – si legge nella nota di Cgil Toscana, Cgil Firenze e Cgil Chianti – ci lascia troppo presto, esprimiamo cordoglio e vicinanza ai famigliari e alla sua comunità sancascianese. È stato, come sindaco di San Casciano val di Pesa e poi come consigliere regionale, un amministratore capace e un rappresentante delle istituzioni sempre attento alle questioni del lavoro, sempre sensibile alla rappresentanza sindacale, sempre disponibile all’incontro e al confronto. Oltre alle sue capacità politiche e culturali, va sottolineato anche l’aspetto umano: Massimiliano Pescini è stato una persona attenta e di spessore. Ci mancherà e mancherà al mondo della politica e della società civile fiorentine e toscane”.
“Con la prematura scomparsa per una grave malattia incurabile, del consigliere regionale del Partito democratico Massimiliano Pescini, viene a mancare un leale e serio avversario politico. A nome di tutta Fratelli d’Italia Toscana, giunga il cordoglio alla famiglia e a tutta la comunità del Partito democratico”. Così in una nota il deputato Fabrizio Rossi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Toscana, dopo aver appreso della triste notizia.
“Accolgo con dolore la notizia dell’improvvisa scomparsa del Consigliere regionale del Pd Massimiliano Pescini, che ho avuto modo di conoscere personalmente negli anni in cui ero sua collega a Firenze – afferma Elisa Montemagni, deputata della Lega – Ai suoi familiari ed agli esponenti del suo partito, vadano, dunque, le mie più sentite condoglianze-prosegue Montemagni. Pescini era una persona cortese e politicamente competente”.
“Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Massimiliano Pescini, 49 anni, ex sindaco di San Casciano, consigliere regionale toscano per il Partito Democratico, strappato giovanissimo alla vita dalla malattia. Pescini è stato uno dei nostri tanti amministratori locali impegnati quotidianamente per il progresso e la cura del territorio. Lascia l’eredità delle buone pratiche da perseguire, con impegno e costanza, per il benessere della collettività. Un abbraccio alla famiglia e ai tanti che oggi ne piangono l’assenza”. Così Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, coordinatore dei sindaci Pd, candidato nella circoscrizione centro per il Partito Democratico, nell’annunciare lo stop agli eventi pubblici previsti oggi dalla sua agenda, in considerazione del lutto che ha colpito la comunità dem.
“La scomparsa di Massimiliano Pescini ci lascia senza parole e con una profonda tristezza unita all’incapacità di accettare questo destino così ingiusto. Quando due mesi fa è uscito dall’aula per quel malessere che lo tormentava non potevamo immaginare che non avrebbe più fatto ritorno. In questi quattro anni abbiamo condiviso idee, pensieri e anche qualche schermaglia politica, che sapeva condurre sempre con grande rispetto per il prossimo. Ci siamo punzecchiati tanto in aula e fuori, sempre con un pizzico di ironia, e tante volte ci siamo detti “hai ragione”. Ci stringiamo con infinito affetto al dolore della sua famiglia e alla comunità del Partito Democratico per questa perdita che lascia un grande vuoto. Ti sia lieve la terra, Massimiliano”. Così Irene Galletti e Silvia Noferi, consigliere regionali del Movimento 5 Stelle Toscana.
“Massimiliano Pescini ci ha lasciati troppo presto. Politico serio, capace, stimato prima come sindaco di San Casciano Val di Pesa e poi come consigliere regionale. Sempre attento ai temi del mondo agricolo. Una persona corretta, dalla grande umanità, e un politico sempre capace di ascoltare le ragioni degli altri. Esprimiamo cordoglio e vicinanza ai famigliari”. A dirlo è Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione degli Agricoltori di Firenze.
“Saggio, molto equilibrato, affidabile, appassionato della politica: Massimiliano Pescini è stato un ottimo amministratore generoso, sempre disponibile e preparato. Un punto di riferimento nei momenti complessi della vita del Pd locale e regionale. La sua scomparsa segna una perdita grande per il mondo della politica. Il mio saluto affettuoso alla famiglia in questo tragico momento”. Lo afferma l’onorevole Rosa Maria Di Giorgi, ex vicepresidente del Senato.
Egidio Raimondi e Sandra Giorgetti coportavoce di Europa Verde-Verdi Firenze: “Massimiliano Pescini era un politico di rango. Amministratore accorto, attento agli equilibri e rispettoso delle differenze. È stato un sindaco di spessore che ha saputo coniugare sul suo territorio le esigenze dell’ambiente e quelle dell’economia. Di lui ricordiamo la serietà che era strettamente connessa ad un carattere attento e misurato, ma anche cordiale ed affabile. Una persona in cui i tratti positivi dell’uomo diventavano un valore aggiunto nella politica. Mancherà. Ci stringiamo alla sua famiglia in questo momento di dolore”.
“Intelligenza politica, capacità di coinvolgimento, disponibilità infinita, umiltà fuori dal comune”. Sono le caratteristiche che la Cisl Firenze-Prato ricorda di Massimiliano Pescini in un post sui social dedicato alla prematura scomparsa del consigliere regionale ed ex sindaco di San Casciano, che, sottolinea il sindacato, ha “lasciato a tutti una testimonianza preziosa” dimostrando “quanto sia bello e fondamentale stare al servizio”. Questo il testo del post pubblicato oggi pomeriggio sui profili social della Cisl di Firenze e Prato: “Caro Massimiliano dai nostri rispettivi ruoli ci siamo sempre trovati nel mettere in campo iniziative e progetti per la nostra comunità. Tu, che di quella comunità sei stato un protagonista straordinario, con la tua intelligenza politica, con la tua capacità di coinvolgimento, con la tua disponibilità infinita e con la tua umiltà fuori dal comune hai dimostrato quanto sia bello e fondamentale stare al servizio. Lasci a tutti una testimonianza preziosa. Ciao amico nostro.”