Traumi, avvelenamenti, colpi di calore: a “lezione” col veterinario Alessandro Bianchi

Appuntamento a Chiesina Uzzanese con il noto medico della clinica Altopascio
Un argomento di sicuro interesse e di assoluta attualità: “Il pronto soccorso nel cane e nel gatto, cosa fare in attesa del veterinario”.
Chi di noi, proprietario o no di animali domestici, non ha avuto necessità in merito? Cosa fare e soprattutto cosa …non fare in emergenza.
Di tutto questo si parlerà domani, martedì 23 aprile, alle 21,15 al Centro Civico Il Fiore nella seconda serata del ciclo dedicato agli animali dal Comune di Chiesina Uzzanese, in provincia di Pistoia, e coordinato dal medico veterinario dottor Alessandro Bianchi direttore sanitario della Clinica Veterinaria San Jacopo di Altopascio.
Dopo la prima serata svoltasi lo scorso 15 aprile, dedicata alla scelta del cucciolo e ai primi passi dell’educazione del cucciolo, si passa alla parte viva del ciclo.
Si parlerà, infatti, di traumi e incidenti stradali, avvelenamenti domestici, dolosi, o accidentali, bocconi avvelenati, morsicature di vipera, colpo di calore, assideramento, rianimazione in genere e trasporto in urgenza degli animali in clinica veterinaria.
Il tutto trattato in maniera semplice, e pratica, per tutti dal relatore dottor Bianchi, stimatissimo medico, alla cui clinica i proprietari dei 4 zampe si rivolgono anche da fuori provincia, e regione, per la fiducia che, negli anni, il veterinario ha ottenuto da tutti i suoi clienti.








A seguire nello stesso incontro di domani il dottor Franco Canali medico veterinario di Chiesina, tratterà le malattie trasmissibili dagli animali all’uomo (vermi, rogne, micosi,malattie batteriche ) con relativi miti da sfatare.
Naturalmente sarà dedicato ampio spazio alle domande del pubblico sugli argomenti trattati.
Introdurrà la serata il sindaco Fabio Berti con l’assessore all’Ambiente Lorenzo Vignali che stanno dimostrando grande sensibilità sull’argomento.
Seguiranno due ulteriori serate su “Obblighi civili e penali derivanti dal possesso di
animali” (mercoledì 8 maggio), e “Cani e gatti come facilitatori sociali:l’utilizzo degli animali con bambini, terza età e disabilità” (mercoledì 15 maggio).
Sabato 18 maggio dalle 10,30 “zampeggiata” dal Comune all’area cani appena inaugurata con distribuzione di premi per tutti gli amici a 4 zampe.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.
