I controlli |
Cronaca
/

Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza

27 marzo 2024 | 13:45
Share0
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza
Firenze al setaccio: in campo i carabinieri, i Nas e i cani della guardia di finanza

Decine le persone identificate e i locali passati sotto la lente di ingrandimento

Prosegue l’impegno dell’Arma dei carabinieri di Firenze: numerose le pattuglie dispiegate sul territorio unitamente ai reparti Speciali.

I carabinieri della Stazione di Firenze Santa Maria Novella, impegnati nell’identificazione e controllo di numerosi personaggi, hanno rintracciato alle Cascine un 33enne gambiano gravato da un’ordinanza di custodia cautelare per i reati di ricettazione e falsa attestazione a pubblico ufficiale commessi, rispettivamente, a Firenze nel 2023 e a Vibo Valentia nel 2014. L’uomo, senza fissa dimora, si trova ora nel carcere di Prato per espiare la pena di 2 anni di reclusione.

Ancora, i militari della Stazione di Firenze Uffizi hanno denunciato un 29enne marocchino già noto alle forze di polizia. Il giovane è stato notato in piazza San Lorenzo mentre era intento a confabulare con un altro che, alla vista dei militari, si è dato alla fuga. Raggiunto e dopo essere stato sottoposto a perquisizione personale e domiciliare, è stato trovato in possesso di circa 6 grammi di hashish e di una somma di oltre 800 euro in banconote di vario taglio; il tutto posto sotto sequestro.

Al contempo, in sinergia con i colleghi della territoriale, i carabinieri del Nas Firenze hanno eseguito controlli amministrativi in due esercizi pubblici in via Palazzuolo, elevando sanzioni amministrative per complessivi euro 7.500,00 per il mancato rispetto della normativa in tema di sicurezza alimentare. Venivano contestate, in particolare, irregolarità per la mancata applicazione delle procedure haccp e per l’assenza di idonea documentazione attestante la rintracciabilità di prodotti da forno.

A tali controlli si sono aggiunti quelli del comando provinciale della guardia di finanza che, sempre in area Palazzolo, ha controllato l’emissione degli scontrini fiscali da parte di 8 esercizi, riscontrando 4 irregolarità ed elevando le conseguenti sanzioni.

Infine, l’impiego congiunto con i militari della Cio  del 6° Battaglionee delle unita cinofile del comando provinciale della guardia di finanza, nella zona delle Cascine e di via Palazzuolo e limitrofe, ha portato all’identificazione di circa 20 persone nell’ambito di numerosi controlli presso esercizi pubblici della zona, tesi ad identificarne gli avventori e a verificare il rispetto delle normative di settore.