Pile esauste: controlli dei Forestali a Pistoia

Sono rifiuti pericolosi
Pile esauste: sono rifiuti pericolosi.
Nell’ambito delle competenze attribuite in materia di rifiuti, i carabinieri forestali del Nipaaf di Pistoia hanno condotto numerosi controlli, sul rispetto di quanto la normativa vigente prevede per la corretta gestione delle pile esauste, provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse sul mercato.
Le verifiche hanno riguardato esercizi commerciali di vendita al dettaglio di articoli di vario genere, tra cui appunto le pile in questione. Il Decreto legislativo 188/2008, attuativo della direttiva 2006/66/Ce concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti, fra le altre, stabilisce che i distributori di pile o degli accumulatori portatili debbano esporre in evidenza, in prossimità dei banchi di vendita, con caratteri ben leggibili, un avviso al pubblico con indicata la possibilità di lasciare presso detti punti di vendita, i rifiuti di pile o accumulatori portatili. L’avviso, altresì, deve fornire informazione circa i pericoli e i danni all’ambiente e alla salute umana, derivanti dallo smaltimento delle pile e degli accumulatori al di fuori degli appositi contenitori per la raccolta separata. La violazione della norma descritta, ovvero l’omissione di quanto prescritto da parte dell’esercente, è sanzionata amministrativamente, con un importo da corrispondere pari a 666 euro.
Gli accertamenti effettuati hanno rilevato come, ancora in molti, le disposizioni emanate a livello europeo e recepite dalla norma nazionale vengano purtroppo disattese, ponendo a serio rischio la tutela dell’ambiente e della salute, obiettivi prioritari posti dal legislatore. L’utilizzo di pile ed accumulatori è una pratica molto diffusa, pertanto i danni che possono derivare da un non corretto smaltimento dei loro rifiuti sono ingenti. Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni date dalla legge, sul rispetto delle quali il Carabinieri Forestale continueranno a vigilare.