Contraffazione: sequestrati articoli per oltre 2 milioni e mezzo di euro



Denunciati i titolari di due aziende
La Guardia di Finanza di Prato ha portato a termine un’attività di servizio culminata con il sequestro di oltre 1.130.000 prodotti contraffatti e pericolosi per la salute pubblica, che avrebbero permesso, con l’immissione in commercio, un profitto stimabile in circa 2.600.000 euro.
Ancora in azione i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato a tutela del tessuto produttivo e dell’imprenditoria onesta della provincia, diretta al contrasto delle fenomenologie illecite storicamente radicate nel distretto industriale pratese al fine di salvaguardare il consumatore finale dall’acquisto di merce contraffatta e pericolosa per la salute pubblica poiché non certificati.
In tale contesto, il costante monitoraggio del distretto industriale ha permesso ai finanzieri del Gruppo di Prato di individuare nella zona industriale pratese due attività di commercio di prodotti irregolari posti in vendita in violazione alla normativa vigente a tutela dei marchi registrati nazionali ed esteri e pericolosi.
Le attività hanno permesso di individuare nel “Macrolotto” pratese due aziende dedite sia alla commercializzazione di prodotti in violazione alla normativa vigente a tutela dei marchi registrati nazionali ed esteri sia alla commercializzazione di prodotti non sicuri per la salute pubblica. Oltre 1.130.000 i prodotti sottoposti a sequestro.
Al termine delle operazioni, i titolari delle attività commerciali sottoposte a controllo sono stati tutti denunciati all’autorità giudiziaria competente per il reato di commercializzazione di capi contraffatti e segnalati, per l’avvio dei procedimenti sanzionatori relativi alle violazioni amministrative, alla Camera di Commercio ed alla Regione Toscana.