La polizia municipale a cavallo alla benedizione degli animali



Dopo un giro nelle Cerbaie, festeggia così i 50 anni dalla costituzione
Una pagina di storia e tradizione della Città Metropolitana di Firenze sarà scritta anche a Fucecchio domenica 28 gennaio in occasione della “Benedizione degli animali” in programma in piazza Vittorio Veneto al termine della celebrazione della santa messa che, meteo permettendo, sarà officiata da don Andrea Cristiani alle 10 sul sagrato della collegiata San Giovanni Battista.
Nella piazza più antica della città. a ricevere la benedizione di sant’Antonio Abate protettore di tutti gli animali al termine di una serie di escursioni lungo il sentieri dell’area umida del padule ed all’interno dell’area naturalistica delle Cerbaie insieme con i Cavalcanti del Padule, ci sarà anche il reparto a cavallo della polizia municipale di Firenze.
Il Reparto festeggia quest’anno il mezzo secolo di attività, ed è ben lieto di essere presente a Fucecchio, come lo è stato la scorsa settimana a Buti, e lo sarà durante il 2024 in altre città in occasioni di feste ed eventi celebrativi. Il Reparto, che al momento ha in organico quattro persone, nasce infatti nel 1974 in seguito ad una donazione da parte della città americana di Filadelfia gemellata con Firenze.
L’occasione, nel 1973, è un viaggio negli Stati Uniti del sindaco di allora Luciano Bausi, che al suo rientro a Firenze decide di ricostruire il Reparto a cavallo dei Vigili Urbani (si parla di ricostruzione perché in epoca passata ne esisteva già uno speciale a cavallo), per il pattugliamento del parco delle Cascine e di altri parchi, oltre alla presenza nelle maggiori manifestazioni effettuate in città e fuori dalle mura fiorentina.
La formazione dei cavalieri avvenne alla caserma Baldisserra dei Carabinieri e dopo un periodo di addestramento, nel dicembre 1973, ci fu prima uscita in piazza della Signoria. Nel luglio del 1974 l’inaugurazione degli attuali locali alle Cascine sancì la nascita ufficiale del Reparto a cavallo. Le attività svolte sono quelle di pattugliamento all’interno del Parco delle Cascine, nei principali parchi cittadini, nel centro storico, la presenza per apertura di cortei e cerimonie, come ad esempio lo Scoppio del Carro, il corteo del Calcio storico, la Cavalcata dei Magi, nonché la presenza a tutti gli Anniversari della Memoria passata e recente della città, dalla Liberazione alla Strage dei Georgofili. Durante l’anno scolastico le scuderie vengono visitate dalle scuole per far conoscere ed avvicinare i bambini alla passione e cura del cavallo.