Vigili urbani |
Cronaca
/

Forte dei Marmi, in un anno 54.140 multe: incassati oltre 4 milioni

20 gennaio 2024 | 14:30
Share0
Forte dei Marmi, in un anno 54.140 multe: incassati oltre 4 milioni

Il bilancio dei controlli della polizia municipale

Raffica di multe nel 2023 nei controlli della polizia municipale di Forte dei Marmi. Ammontano a 54.140 le infrazioni al Codice della strada (nel 2022 erano 48.098), contestate dagli agenti.

Di queste 9.968 verbali inviati per la notifica all’estero. Nel dettaglio sono stati elevati 27.037 verbali per violazione del divieto di transito in zona a traffico limitata, 4.753 per le infrazioni relative al passaggio con lanterna semaforica rossa di cui passaggi all’impianto semaforico ubicato in zona pontile (3.648) e passaggi all’impianto semaforico ubicato in zona Capannina 1.105 (attivo dal 9 luglio).

Sono soltanto alcuni dei dati illustrati questa mattina (20 gennaio) durante le celebrazioni per San Sebastiano, patrono della polizia municipale.

La cerimonia si è svolta nella chiesa di Santa Assunta e San Francesco a Vittoria Apuana. Presenti il sindaco Bruno Murzi che ha ringraziato la polizia municipale per l’impegno e la dedizione nello svolgimento del proprio operato, l’assessore alla polizia municipale Massimo Lucchesi e altri rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, le autorità civili e militari e le associazioni del territorio. Dopo la messa, sul sagrato della chiesa si è svolta la benedizione solenne dei nuovi mezzi in dotazione al corpo di polizia municipale che era presente con una nutrita rappresentanza.

Il comandante Andrea D’Uva nel ricordare che la ricorrenza di San Sebastiano coincide pressoché con un anno dal suo insediamento alla guida del corpo di polizia municipale del Comune di Forte dei Marmi, ha preso la parola per salutare gli intervenuti: “Nell’assumere il comando di questa struttura dall’elevato valore strategico per l’Ente comunale ho trovato nell’organico elevati livelli di professionalità e competenza, passione per il proprio lavoro e un sincero interesse per la tutela del bene pubblico. Uomini e donne in prima linea, impiegati in un complesso e articolato elenco di competenze, che contribuiscono, grazie a una collaborazione sempre più leale e fattiva con le forze dell’ordine, a rendere Forte dei Marmi e il suo territorio un luogo sicuro e presidiato.”

“Nel corso del 2023 abbiamo cercato di valorizzare le competenze del corpo – spiega il Comandante – investendo risorse economiche importanti nel rinnovamento degli strumenti di lavoro: in primo luogo nei veicoli di servizio riuscendo a rinnovare completamente il parco mezzi che oggi consta di 5 auto con livrea d’istituto e 2 scooter a tre ruote (e presto arriveranno anche due nuovi Motocicli e un’auto civetta per i controlli in borghese). Abbiamo provveduto alla sostituzione dell’armamento in dotazione acquistando prodotti tra i più moderni, leggeri, sicuri ed efficienti disponibili sul mercato. Tutti gli operatori della polizia locale di Forte dei Marmi saranno dotati di giubbetti ad alta rifrangenza e di Gap (giubbetti antiproiettile) oltre a guanti antitaglio, al fine di offrire loro una maggior tutela e sicurezza in occasione dei servizi di controllo a più elevato rischio come Tso e posti di controllo notturni”.

La centrale operativa è stata dotata di un nuovo programma gestionale, capace di registrare e geolocalizzare tutti gli interventi effettuati dalla Polizia Municipale, sia quelli d’iniziativa delle pattuglie che quelli attivati su richiesta di cittadini e utenti; uno strumento che consentirà di elaborare analisi e statistiche finalizzate allo studio e all’approfondimento dei fenomeni d’illegalità e inciviltà anche al fine dell’elaborazione di strategie di risposta strutturali e ragionate.

L’organicoconsta a oggi di 17 agenti e 3 ufficiali oltre al fondamentale contributo di 3 addetti amministrativi impiegati presso la segreteria e l’ufficio supporto amministrativo, ed è stato potenziato grazie all’assunzione di personale a tempo determinato già a partire dalla primavera, fin quasi ad arrivare al raddoppio degli effettivi nel periodo estivo, anche con il contributo economico dell’Unione Proprietari Bagni, che ha consentito la realizzazione di un progetto per le Spiagge Sicure, finalizzato al contrasto all’abusivismo commerciale sull’arenile.

I servizi serali di vigilanza (il cosiddetto terzo turno) nella fascia tra le 18 e le 2 hanno visto un aumento importante, passando da poco più di 100 giornate del 2022 (concentrate nel periodo estivo) alle 177 serate del 2023, garantendo un servizio di pattugliamento e vigilanza del territorio nella maggior parte dei fine settimana e in occasione delle festività.

Complessivamente sono stati effettuati 172 posti di controllo e verificati 1.824 veicoli contestando in totale 102 verbali per violazioni legate alla circolazione.

I sinistri stradali rilevati dagli agenti di polizia municipale nel 2023 sono stati a 150 di cui 86 con feriti (di questi 7 pedoni e 33 conducenti di velocipedi) e 64 senza feriti.

Attività intensa che si riverbera nei numeri delle sanzioni elevate: 54.140 infrazioni al Codice della Strada (nel 2022 erano 48.098), di cui 9.968 verbali inviati per la notifica all’estero

Nel 2022 il solo impianto ubicato presso il pontile aveva prodotto 4.436 verbali.

Sono stati compiuti anche 22.350 preavvisi di accertamento di cui 9.221 per divieti di sosta vario genere e divieti di sosta in zona a traffico limitato e 13.129 per parcheggio in zona soggetta a pagamento senza il relativo ticket. Il bilancio si integra con 1.674 verbali emessi per omessa comunicazione dei dati del conducente (art.126 bis) e 603 veicoli rimossi con carro attrezzi.

Sono state 22 le patenti ritirate, 31 i veicoli posti sotto sequestro per circolazione senza la prescritta copertura assicurativa. Sei i provvedimenti di sequestro finalizzati alla confisca con relativa comunicazioni alla Prefettura di Lucca. 266 le violazioni amministrative per leggi e regolamenti diversi dal codice della strada.

L’importo totale accertato a titolo di sanzioni nell’anno 2023 ammonta a 4.274.000 euro con un incasso pari a euro 2.150.000.