
Tra i temi, come fare una telefonata corretta al veterinario e come praticare efficacemente una rianimazione cardio polmonare
Sono sempre di più gli animali da compagnia che oggi fanno parte di una famiglia. Come capita agli altri membri di quella famiglia, può capitare di trovarsi ad affrontare un’emergenza, che si tratti di un avvelenamento, una caduta, un incidente stradale piuttosto che di una malattia o di uno sgradito incontro con un parassita.
Di come comportarsi in queste situazioni si parlerà nel corso base di primo soccorso veterinario organizzato dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio sezione Toscana con il patrocinio del Comune di Empoli, Cesvot, Regione Toscana e Ordine Medici Veterinari di Firenze e Prato e tenuto da Marino Roffo, da anni medico veterinario di fiducia dei cani bagnino toscani. La Scuola Italiana Cani Salvataggio è la più grande organizzazione europea dedita alla formazione di cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori, nell’Empolese Valdelsa opera da qualche anno con il gruppo ricerca persone scomparse integrato appieno nel sistema di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni. La giornata formativa si terrà domenica 28 gennaio 2024 dalle 9,30 alle 13 a La Vela – Margherita Hack di Empoli, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il corso spazierà dal come fare una telefonata di soccorso corretta al veterinario, fino alla dimostrazione di come praticare efficacemente una rianimazione cardio polmonare, dalle temute zecche alla processionaria alle meduse, per arrivare alla dilatazione e torsione gastrica nei cani di grossa taglia, alla lussazione oculare, piuttosto che al colpo di calore. A ogni partecipante sarà rilasciata gratuitamente una brochure con la sintesi dei temi trattati ed un attestato di partecipazione.